FESTIVAL DELLA PACE in occasione dell’80°anniversario della Liberazione di Vaiano mostre – spettacoli – incontri – laboratori dal 10 settembre al 26 ottobre per il programma completo: https://www.fondazionecdse.it/wp/80-voglia-di-pace-festival-della-pace-2024-e-80esimo-liberazione-di-vaiano-10-settembre-26-ottobre/
Inaugurazione mostra PROGETTARE LA MEMORIA. LO STUDIO BBPR: I MONUMENTI, LE DEPORTAZIONI
Lunedì 9 settembre ore 12.00 presso il Memoriale delle deportazioni a Firenze
80° Anniversario della Liberazione del Comune di Vaglia
Domenica 8 settembre 2024 Programma delle celebrazione a cura dell’Amministrazione comunale, con intervento del direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Matteo Mazzoni:
Omaggio alla Brigata Partigiana Perini
Domenica 8 settembre a partire dalle ore 10,00 presso lo Spazio sagra in Via Abeti dei Villesi, Villa Basilica si terrà l’incontro: “Omaggio alla Brigata Partigiana Perini. Interviene per IsrecLu il Dott. Carlo Giuntoli.
Eccidio di Farneta. Commemorazione.
Domenica 8 settembre a partire dalle 9,30 presso la Chiesa Parrocchiale di Farneta celebrazioni in memoria dell’ottantesimo anniversario dell’Eccidio di Farneta. Interviene per l’IsrecLu il Dott. Luciano Luciani.
Massarosa a 80 anni dalla Liberazione
In memoria della Liberazione di Massarosa a partire da lunedì 7 settembre fino a sabato 21 otto incontri per ricordare il 16 settembre 1944. In particolare vi invito ai seguenti incontri: 7 settembre, ore 16.30, Centro accoglienza “La Brilla”, Quiesa. Conferenza in occasione dell’80° Anniversario della strage di Massaciuccoli 11 settembre, ore 17.00, Centro accoglienza...
“La Liberazione in Festa (1944-2024)” 6-8 settembre
Il 2 settembre 1944 rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia di Pisa e dei territori contigui dei comuni di San Giuliano e Vecchiano e della Resistenza italiana. L’entrata in città delle truppe angloamericane, dopo l’attraversamento dell’Arno, supportate dai partigiani scesi dai Monti pisani su cui operavano, segnò la fine dall’occupazione nazifascista e la...