MA SIAMO MATTI? 100 ANNI DALLA NASCITA DI FRANCO BASAGLIA | 19-20-21 Novembre 2024
Tre giorni dedicati allo psichiatra italiano innovatore e riformatore nel campo della salute mentale.
Un evento rivolto alle scuole e alla comunità attraverso il quale riflettere sul pensiero alla base della legge 180 del 13 maggio 1978 e sulla gestione, sia presente che futura, dei servizi ad essa legati.
MAR 19
MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE
ore 8.30 saluti e introduzione al tema
ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”
Proiezione aperta a tutti
ore 11.00 Intervallo
ore 11.20 proiezione docufilm
“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”
di Silvia Folchi e Antonio Bartoli
ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti
POMERIGGIO APERTO A TUTTI
ore 17.30 Presentazione del libro
“Fare l’impossibile. Ragionando di psichiatria e potere.” di Franco Basaglia a cura di Marica Setaro, presenta Vinzia Fiorino (UNIPI). A seguire dibattito con i partecipanti.
MER 20
MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE
ore 8.30 saluti e introduzione al tema
ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”
Proiezione aperta a tutti
ore 11.00 Intervallo
ore 11.20 proiezione docufilm
“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”
di Silvia Folchi e Antonio Bartoli
ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti
POMERIGGIO APERTO A TUTTI
ore 17.00 passeggiata sulle mura dalla sala Eden al Cinghialino accompagnati dagli operatori e dalle persone che ne curano il verde, nell’ambito del progetto
“Serra Pizzetti” del Centro di Salute Mentale.
ore 18.30 Reading teatrale
“La curiosa storia di Gregor Samsa”
(tratto da la Metamorfosi di F. Kafka)
a cura del Teatro Studio.
Regia ed elaborazione del testo di Mario Fraschetti. Interpreti: Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi. Luci ed audio: Luca Pierini.
GIO 21
MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE
ore 8.30 saluti e introduzione al tema
ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”
Proiezione aperta a tutti
ore 11.00 Intervallo
ore 11.20 proiezione docufilm
“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”
di Silvia Folchi e Antonio Bartoli
ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti
POMERIGGIO APERTO A TUTTI
ore 17.30 Convegno su salute mentale
“MA SIAMO MATTI?”
Intervengono:
Vanessa Roghi, giornalista e storica
(in collegamento)
Mauro Papa, direttore Polo Le Clarisse
Daniele Bonarini, regista Poti Pictures
Sara Borri, psicologa Poti Pictures Academy
Rappresentanti delle Istituzioni Locali,Operatori delle Cooperative Sociali,
Operatori del DSM dell’Azienda USL Toscana sud est, Associazioni di volontariato.
DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE SARÀ
ALLESTITA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI CARLO BONAZZA “1980:CASE FAMIGLIA A GROSSETO”
E SARANNO PRESENTI STAND
CON PRODUZIONI E ATTIVITÀ REALIZZATE DALLE COOPERATIVE SOCIALI.
Evento organizzato da:
Uscita di Sicurezza Soc. Coop. Sociale
Il Melograno Soc. Coop Sociale
Il Quadrifoglio Soc. Coop. Sociale
Isgrec – Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
Arci Grosseto
Compagnia Teatrale Teatro Studio – Grosseto
Fotografia e Territorio Aps
Partner:
Polo Bianciardi Grosseto
ISIS Follonica
ISIS Leopoldo II di Lorena Grosseto
Per info:
c.ciani@uscitadisicurezza.grosseto.it
(+39) 348 64 90 625
CONVEGNO DI STUDI “Il 1944 e la lotta in armi nell’Italia centrale: fra guerra totale e scelte resistenziali”
Il male del Novecento. Presentazione.
Presentazione del volume “Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale”
ARCHIVIO APERTO. L’Archivio del Movimento di Quartiere si apre alla città.
L’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze fa adesso parte del sistema bibliotecario del Comune di Firenze in seguito alla donazione effettuata dalla Associazione che nel gennaio 2005 lo costituì.
L’Archivio conserva la documentazione prodotta dai Comitati di Quartiere nati con l’alluvione che il 4 novembre 1966 colpì Firenze fino alla costituzione dei Consigli di Quartiere (che dal 1976 sono organi elettivi) e dai Doposcuola, Scuole Popolari, Comitati Genitori che, nello stesso periodo, dettero vita al Movimento “Scuola e Quartiere”.
L’Archivio è collocato da oggi al secondo piano della BiblioteCanova Isolotto nella sezione Storia Locale ed è accessibile al pubblico.
ore 15
Visita guidata della mostra ‘Le radici della Partecipazione’ nei pannelli originali del 2006 (cm100x200) progetto grafico di Marco Capaccioli.
ore 16
Proiezione del video ’Le Radici della Partecipazione’, prodotto da Nicola Melloni
Presentazione del sito dell’Archivio www.movimentodiquartierefirenze.it a cura di Mauro Zaccariello
ORE 17
Assemblea straordinaria dei soci dell’Associazione ‘Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze’, aperta al pubblicoù
Saluto di Paola Galgani, vicesindaca di Firenze
Interventi
Moreno Biagioni, presidente dell’Associazione ‘Archivivio del MdQ
Tiziana Mori, responsabile E.Q.Biblioteche del Comune di Firenze
Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4
Martedì 5 Novembre 2024
ARCHIVIO APERTO
ORE 15
visita all’Archivio con la visione della mostra ‘Le radici della Partecipazione’ nei pannelli originali,
ore 16
Proiezione del video ’Le Radici della Partecipazione’,
Presentazione del sito www.movimentodiquartierefirenze.it
ORE 17
‘ I manifesti degli anni ‘60 e ’70: la comunicazione politica ieri ed oggi”
La collezione degli oltre 250 manifesti dell’Archivio adesso è visibile nel nostro sito, una preziosa e singolare raccolta che spazia tra antifascismo e pace, internazionalismo e lotte popolari, comitati di base e lotte femministe…
“sono le voci dei comitati di quartiere, dei movimenti spontanei sul territorio, dei Circoli e Case del Popolo, ma anche la voce dei grandi partiti di massa di allora (primo fra tutti il PCI), dei sindacati, dei primi Consigli di Quartiere e la ricerca (e questa, forse, può essere la particolare e preziosa caratteristica del territorio fiorentino) di intese, alleanze, fronti comuni tra movimenti, comitati, partiti, istituzioni…”
Presentazione di
Isanna Generali, Laura Grazzini, Mauro Zaccariello
Interviene
Simonetta Soldani, docente di Storia contemporanea
Nel corso delle iniziative di ARCHIVIO APERTO è possibile accedere a tutte le pubblicazioni edite dall’Archivio, a manifesti e depliant, prodotti, averli in omaggio oppure a prezzi speciali in offerta.