Alle ore 16.30 nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, Coinvolte, partecipe, avverse: le italiane nella Grande Guerra, conferenza della prof.sa Simonetta Soldani (Università di Firenze), promossa dall’Istituto Storico della resistenza e del’età contemporanea. Iintervengono: Daniela Belliti, vicesindaco di Pistoia Roberto Barontini, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia Michela Innocenti,...
Le Fiascaie di Pontassieve
Sabato 3 ottobre alle ore 10,30 in Piazza Libero Grassi verrà inaugurato il monumento dedicato alle “Fiascaie” di Pontassieve. L’opera – realizzata dal Maestro Francesco Nesi – rende omaggio ad uno dei mestieri storici di Pontassieve ed è legata ad una delle produzioni da sempre più importanti per il territorio, ovvero il vino. La realizzazione...
La memoria è il futuro. Dal fascismo alla repubblica in Lucchesia
Da oggi al 13 ottobre è aperta al museo Athena di Capannori la mostra “La memoria è futuro. Dal fascismo alla repubblica in Lucchesia” realizzata dal Comune di Capannori assieme alle associazioni “Ponte” e “Anpi” sezione Lucca, con immagini e documenti provenienti dall’archivio dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca. La mostra, che fa parte delle...
Incontri al Rifugio antiaereo della Martana
Al rifugio antiaereo della martana si terranno alcuni incontri dal 2 al 4 ottobre 2015. Venerdì 2 ottobre alle ore 17,30 si aprirà la mostra “Primavera 1945, passavano gli americani… io mi ricordo” di Marco Alberti. Sabato 3 ottobre alle ore 17,30 si terrà l’incontro dal titolo “Albertina e le altre” a cura di Angela...
Calzaturiero Valdinievole. La contrattazione territoriale 1977-1998
Nella sala consiliare del Comune di Monsummano Terme presentazione del libro di Luca Berretti sulla contrattazione territoriale nel distretto calzaturiero della Valdinievole. La parabola economica, gli accordi per la mensa, l’integrazione contrattuale delle lavoranti a domicilio, le tariffe del cottimo, i ritmi di lavoro e i cicli della produzione vengono ripercorsi attraverso gli accordi locali...
“Io so”. L’evento livornese per i 40 anni dalla morte di Pasolini
“Io so” è il titolo dell’evento che la Fondazione Teatro Goldoni presenterà domenica 1 novembre (dalle ore 21.30) sotto il loggiato del teatro. In occasione del quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini -ucciso nella notte tra il 1 e il 2 Novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia- si svolgerà una lettura pubblica di brani...
Nuova presentazione di “Resistere per l’arte”
Domenica 27 settembre, alle ore 21.00, presso il Circolo Spola d’oro de La Briglia, si terrà la presentazione del libro “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” a cura della Fondazione CDSE con letture teatralizzate di Altroteatro, che ci faranno conoscere più da vicino gli eroi che salvarono l’arte in Toscana. Ingresso libero.
La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano
Domenica 27 settembre alle ore 17.30 verrà inaugurata a San Donato in Poggio, a Palazzo Malaspina, la mostra “La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano” che per la prima volta raccoglie 34 opere che vengono mostrate al pubblico di 25 pittori macchiaioli sia toscani che emiliani. La mostra sarà aperta tutti i giorni, eccetto il mercoledì, dale...