22 settembre 2018, Caffè letterario Le Murate, ore 11, nell’ambito delle iniziative di Firenze RiVista: Francesca Tacchi e Simonetta Soldani parlano, a partire dall’attenzione prestata all’argomento dalla rivista “Passato e presente”, di: Identità e diritti nella crisi dello Sato nazionale.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Orlando Baroncelli: Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)
21 settembre 2018 / ore 17 @ Biblioteca Pietro Thouar PRESENTAZIONE DEL VOLUME Orlando Baroncelli: Testimonianze della Resistenza toscana (1943-45) Presentazione del libri insieme a Moreno Biagioni, Presidente Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze; prof. Paolo Mencarelli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea; Alessandro Pini, Presidente ANPI Oltrarno. Letture tratte dal libro...
L’ISRT presenta la propria offerta didattica per l’a. s. 2018-19
Venerdì 21 settembre alle ore 15.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta la propria offerta didattica per insegnanti e scuole per l’anno scolastico 2018-’19. Si richiede ai docenti interessati di comunicare la propria presenza, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it così da consentire un’adeguata gestione degli spazi.
L’Isgrec compie 25 anni di attività. Programma delle iniziative
>>Scarica l’invito L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isgrec) è nato il 2 giugno 1993, grazie alla volontà di un gruppo di studiosi e al sostegno del Comune, e fa parte della rete degli istituti storici per la Resistenza e l’età contemporanea coordinata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri (già Insmli) con sede a Milano....
Presentazione di “108 metri. The new working class heroes” di Alberto Prunetti
Venerdì 21 settembre 2018 | ore 17.30 Museo di storia naturale della Maremma Presentazione del volume 108 metri. The new working class heroes di Alberto Prunetti Introducono: Paolo Passaniti, Università di Siena, CD dell’ISGREC Simone Giusti, Bianciardi 2022 Con l’autore dialoga: Vanessa Roghi, storica Info: ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto...
MOSTRA | Artiste. Women artists 1900-1950
21 settembre-18 novembre 2018 @ Fondazione CR Firenze – via Bufalini, 6 INAUGURAZIONE MOSTRA Artiste. Women artists 1900-1950 Mostra nell’ambito del Festival “L’Eredità delle Donne”, a cura di Lucia Mannini e Chiara Toti Inaugurazione della mostra 21 settembre alle ore 17.30 Per partecipare è importante prenotare scrivendo all’indirizzo artistefirenze.mostra@fcrf.it oppure telefonando al +39 055 5384 997 Promossa...
Presentazione del libro di Marco Rovelli “Il tempo delle ciliegie”
Giovedì 20 settembre, alle ore 18.00 nella sala della Resistenza di Palazzo Ducale, presentazione del volume di Marco Rovelli, Il tempo delle ciliegie. Introduce Nino Ianni, Vice presidente Anpi Massa Presenta Massimi Michelucci, Direttore Istituto storico della Resistenza apuana
Un OP di nome San Niccolò
Il 20 e 21 settembre l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea promuove “Un OP di nome San Niccolò”: storie e memorie della psichiatria senese a 40 anni dalla Legge Basaglia. Conversazioni e spettacoli a tema. Alle Stanze della Memoria inaugurazione della mostra SEGNI di Mauro Agnesoni che resterà aperta fino al 21 dicembre 2018