PRESENTAZIONE DEL VOLUME | “Vita di un uomo”

Venerdì 6 luglio 2018 | ore 21
@ Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945, Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT), Massa

Presentazione della pubblicazione
Vita di un uomo di Adelmo Mosti

Con
Oliviero Dino Bigini (presidente Anpi Massa)
Maria Angela Fruzzetti
Ebano Mosti (il figlio)




Eri piccola… Parole e musica dall’Italia del dopoguerra al MUVE di Empoli

“Eri piccola… Parole e musica dall’Italia del dopoguerra”. È il titolo dell’incontro in programma giovedì 5 luglio, alle 21, a ingresso gratuito, al Museo del Vetro di Empoli, in Via Cosimo Ridolfi, nell’ambito del programma del Luglio Empolese.

Protagonisti David Parri i cui interventi si alterneranno alle canzoni a cura del Centro Attività Musicali CAM di Empoli con Elisa Prosperi, voce; Massimo Giannini, voce e percussioni; Sandro Tani, sassofoni; Tommaso Ceccatelli, chitarra elettrica; e Mirco Capecchi, contrabbasso.

All’appuntamento faranno da sfondo i ‘vetri’ del museo che attualmente ospita, in occasione della mostra di Palazzo Strozzi ‘Nascita di una nazione – Tra Guttuso, Fontana e Schifano’, alcune delle opere provenienti dalla Galleria d’Arte Moderna e della Resistenza del palazzo comunale. Dipinti, disegni e sculture realizzati dagli esponenti della ‘scuola empolese’ di cui fecero parte, a vario titolo, Nello e Renato Alessandrini, Virgilio Carmignani, Mario Maestrelli, Sineo Gemignani e Gino Terreni.

Una serata tra parole e musica in cui si cercherà di restituire l’immagine di una nazione, allora giovane, nel modo più contraddittorio possibile, provando a grattare un poco l’etichetta che copre solitamente gli anni del cosiddetto “Boom economico”.

Il periodo di riferimento per le opere e le canzoni scelte – alcune delle quali veri classici del periodo portate al successo da artisti come Mina e Gino Paoli – è grosso modo compreso tra il 1958 ed 1968, anno segnato dall’ondata di novità rappresentata dalle rivolte giovanili, eventi che non saranno toccati in quanto avvio di un diverso periodo storico.

Il primo termine cronologico, il 1958, segna invece il decennio dall’entrata in vigore della Costituzione, atto di nascita di un paese che dopo non molto tempo sembrava ormai aver iniziato la sua corsa senza freni dentro il consumismo di una età industriale con i suoi miti, i suoi riti e le sue capitali, come Milano, vera protagonista della selezione di testi letterari (tra Realismo, sperimentazione e Neoavanguardia).

Come detto le parole saranno protagoniste, dei testi letterari come di quelli musicali nelle canzoni italiane degli anni ‘50 e ‘60 arrangiate ed eseguite dall’ensemble di musicisti ed insegnanti del Cam.




74° ANNIVERSARIO ECCIDI NAZIFASCISTI PERPETRATI A CAVRIGLIA

3; 4; 11 luglio 2018

 

74° ANNIVERSARIO
DEGLI ECCIDI NAZIFASCISTI 

A CAVRIGLIA

Le celebrazioni solenni si terranno mercoledì 4 luglio p.v. con la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini presso l’Auditorium del Museo Mine dell’antico Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni.
La messa inizierà alle 11 ma per ragioni logistico-organizzative sarà necessario giungere all’Auditorium entro e non oltre le 10:30.

IN ALLEGATO
il programma completo delle celebrazioni promosse dall’Amministrazione Comunale tra martedì 3 e mercoledì 4 luglio prossimi e l’11 luglio.




SPETTACOLO TEATRALE | “Tu devi vedere perché tu devi ricordare”

3 e 4 luglio 2018

 

Spettacolo teatrale
Tu devi vedere perché tu devi ricordare

Lo spettacolo è inserito nel programma delle Celebrazioni del 74° anniversario degli Eccidi Nazifascisti perpetrati nel Comune di Cavriglia.
Scritto e diretto da Girolamo Calcara si svolgerà martedì 3 luglio alle 21 nel monumento ai caduti di Meleto Valdarno e mercoledì 4 luglio alle 21 e 30 nell’Auditorium del Museo Mine.

Lo spettacolo è inserito anche nel programma della rassegna “Orientoccidente”.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Sinalunga

Domenica 1 luglio | dalle ore 9

 

74 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
DI SINALUNGA

Sinalunga celebra l’anniversario della Liberazione della città dal nazi-fascismo con una serie di iniziative realizzate grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale con ANPI, Provincia di Siena, Comune di Foiano della Chiana e le Associazioni dell’Arma Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Bersaglieri.

Alle 9 è programmato il saluto ai caduti presso il Cimitero Militare Britannico di Renzino a cui farà seguito, dalle ore 10:30, la deposizione di una corona d’alloro ai caduti in piazza Garibaldi a Sinalunga e la rievocazione storica dell’arrivo delle truppe inglesi con sfilata di mezzi militari dell’epoca. Saranno presenti il Sindaco di Sinalunga, il Presidente della Provincia di Siena e il Presidente provinciale di ANPI.

Alle ore 11:30 nella Saletta Agnolucci del Teatro Pinsuti sarà inaugurata la mostra “Estate 1944, il passaggio del fronte in Valdichiana: immagini e testimonianze” a cui seguirà una conferenza storica a cura di Mario Parigi.

IN ALLEGATO locandina e programma.




“L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine”. Presentazione della ricerca

Venerdì 29 giugno alle ore 18.00 presentazione della ricerca “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” a cura di Cecilia Pezza e Federico Gestri e con Simone Neri Serneri (Presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea) all’interno della Festa provinciale dell’ANPI di Firenze “Mai più fascismi, mai più razzismi” allestita alla Casa del Popolo di San Giusto, via Ponte a Greve n. 119 Scandicci (FI), dal 26 al 30 giugno.

In allegato il programma della festa.




Presentazione della ricerca sui caduti della Grande guerra di Chiesina Uzzanese ed Uzzano

Venerdì 29 giugno | ore 21
@ sede dell’associazione in via Giuseppe Garibaldi 5

Presentazione della ricerca sui caduti della Grande guerra
di Chiesina Uzzanese ed Uzzano.

Ricerca curata dall’associazione di promozione sociale Avventura Democratica

A cento anni dalla fine della Grande guerra del 1915-1918 l’associazione di promozione sociale “Avventura Democratica” ha curato una ricerca con l’obiettivo di produrre un elenco più completo possibile dei cittadini di Chiesina Uzzanese ed Uzzano morti durante il conflitto mondiale.
Nella pubblicazione, frutto di mesi di ricerca sui documenti dell’archivio di Uzzano e di quello di stato di Firenze e Pistoia, sono riportati i dati su tutti i caduti censiti, i nomi degli insigniti delle medaglie al valore militare ed i reduci a cui venne concessa l’onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto.

La serata di presentazione vuole anche essere un momento per tutta la cittadinanza per condividere ricordi, oggetti e memorie dei propri parenti che presero parte al conflitto mondiale.




74° Anniversario dell’eccidio di Guardistallo

Domenica 1° luglio si concluderà con la cerimonia solenne alla presenza della Vicepresidente della Regione, Monica Barni, il ricco calendario di iniziativa in occasione del 74° anniversario della strage di Guardistallo.