Il Giorno della Memoria 2024 della Regione Toscana: una settimana di incontri e iniziativa con le scuole e la cittadinanza
REGIONE TOSCANA Giorno della Memoria 2024 Eventi dal 22 al 27 gennaio Gli eventi sono promossi dalla Regione Toscana e realizzati da Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana” in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Lunedì 22 gennaio ore 15.00...
Il socialismo riformista e la questione migratoria
Presentazione del volume a cura di A. Giaconi al Gabinetto Vieusseux, lunedì 22 gennaio ore 17.30
Per bambini 7-15 anni: Un percorso alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del Villaggio INA casa
Nell’ambito del programma di iniziative relativo alla Mostra sulla prima amministrazione di Giorgio La Pira sindaco di Firenze in corso in BiblioteCaNova, sono partite le iscrizioni all’itinerario sull’Isolotto di sabato 20 gennaio (ore 9-11), alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del villaggio Ina-Casa, a cura dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione Ordine Architetti. Per...
Pietre della Memoria: Condivisione di esperienze sulle pietre d’inciampo in Toscana
Presentazione del libro “Cristiani per il socialismo 1973-1984. Un movimento fra fede e politica”
Mostra “La prima amministrazione La Pira 1951-1956. Isolotto: “Non case ma città”
𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐫𝐚 𝟏𝟗𝟓𝟏-𝟏𝟗𝟓𝟔, 𝐈𝐬𝐨𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨: “𝐍𝐨𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐦𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀” 9 gennaio 2024, ore 16.30 BiblioteCaNova Isolotto (piano terra) Saluti istituzionali: Alessia Bettini – Vicesindaca di Firenze Mirko Dormentoni – Presidente del Q4 di Firenze Patrizia Giunti – Presidente della Fondazione Giorgio La Pira Relazione: Francesco Gurrieri – Architetto,...