Dopo la pausa pasquale torna puntuale, come ogni giovedì, l’appuntamento con la storia di Livorno. Per il ciclo di conferenze “Fra(m)Menti Livornesi”, giovedì prossimo 31 marzo, alle ore 17, si terrà infatti a Villa Mimbelli, la conferenza “Livorno contemporanea: dal piano di ricostruzione al piano delle qualità” a cura di Denise Ulivieri, ricercatrice universitaria presso...
Sesto Fiorentino: 28 marzo, 72° anniversario dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua
Il 28 marzo ricorre il 72° anniversario dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua. La cerimonia solenne di commemorazione, organizzata dal Comune e dalla Consulta Comitato Unitario Antifascista, inizierà alle 10.30 con la deposizione di corone alle lapidi della Casa del Popolo di Pian di San Bartolo, alla stazione di Montorsoli e in piazza della Chiesa di...
Commemorazione delle 11 vittime della strage di Maiano Lavacchio
Il 22 marzo di ogni anno dal 1945 si ripete la commemorazione delle 11 vittime della strage di Maiano Lavacchio, di cui furono responsabili unicamente il fascismo repubblicano di Grosseto, voluta e rivendicata dal capo della provincia Alceo Ercolani. Anche quest’anno erano presenti tanti, tantissimi giovani e giovanissimi studenti, provenienti da molte parti del territorio provinciale....
Francesco d’Assisi. Badre Ernesto Balducci e la profezia della testimonianza
Venerdì 18 marzo, ore 17.00, Sala del Gonfalone e sala Gigli in Palazzo Panciatichi, il Consiglio rerionale della Toscana e la Fondazione Balducci vi invitano alla tavola rotonda: Francesco d’Assisi. Padre Balducci e la profezia della testimonianza. Introducono: Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Andrea Cecconi, Presidente della Fondazione Balducci Intervengono: Chiara Frugono, storica, Università...
La Canaviglia alla memoria di Frida Misul
Venerdì 18 marzo, alle ore 10.30, nella sala delle Cerimonie di Palazzo Comunale, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin consegnerà la Canaviglia alla memoria di Frida Misul. Nell’occasione il figlio consegnerà i diari della madre alla Comunità Ebraica di Livorno. Sarà presente anche il presidente della Comunità Ebraica Vittorio Mosseri e si svolgeranno intermezzi musicali...
Fra(m)menti livornesi: conferenza di Catia Sonetti
Giovedì 17 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori, Catia Sonetti, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno terrà la conferenza 1938-1946: la famiglia Castelli dentro la tempesta attraverso le pagine del carteggio familiare. L’iniziativa si tiene nell’ambito delle conferenze Fra(m)Menti Livornesi...
Dalle antiche fonderie di Valpiana alla moderna in dustria
“Dalle antiche fonderie di Valpiana alla moderna industria” è il titolo del percorso con i disegni di Dino Petri sulla storia delle Fonderie e Ferrerie dell’Alta Maremma, che verrà presentato martedì 15 marzo 2016 alle ore 16.30, presso il portale degli Etruschi di Massa Marittima, convento delle Clarisse, piazza XXIV Maggio. L’iniziativa è organizzata dall’assessorato...
Presentazione “Quaderni di storia e cultura viareggina” n. 7
Sabato 12 marzo, alle ore 16.30 presso i locali della prestigiosa Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, sarà presentato il numero 7 dei Quaderni di storia e cultura viareggina, rivista annuale della sezione territoriale di Viareggio dell’Istituto Storico Lucchese, interamente dedicato alla figura di Galileo Chini, eclettico e poliedrico artista che per molti anni...