Martedì 25 aprile Sesto Fiorentino commemorerà solennemente il 72esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo. Alle ore 8,45, presso il Cimitero Maggiore, è prevista la deposizione di corone commemorative. Alle 9,30, presso la Pieve di San Martino, verrà celebrata la messa in suffragio dei Caduti. Alle 10,30, da piazza Vittorio Veneto, autorità e cittadini si...
25 aprile a San Casciano Val di Pesa
25 aprile – San Casciano ore 10 – Ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione corona alla lapide in ricordo dei cittadini trucidati dalle truppe tedesche CORTEO per le vie cittadine accompagnato dal corpo musicale Oreste Carlini e deposizione corona al Monumento ai Caduti Commemorazione a cura del Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e...
Il 25 aprile all’Impruneta
Dal 23 al 25 aprile, nel corso del ricco programma promosso dalla sezione Anpi e dalla Casa del popolo di Impruneta per la festa della Liberazione (vedi programma allegato), saranno esposti c/o la Casa del Popolo di Impruneta copie di tre manifesti datati 1945 del “CLN di Impruneta” del Fondo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale conservato presso l’archivio dell’Istituto...
72° Anniversario della Liberazione a Figline – Incisa Valdarno
Figline e Incisa Valdarno si prepara a celebrare il 72° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le commemorazioni si terranno martedì 25 aprile alle 9,30 a Incisa, dove, in piazza Mazzanti, è previsto il raduno delle autorità e delle associazioni combattentistiche, d’Arma e del volontariato, per poi procedere con la deposizione delle corone. La mattinata di...
72° anniversario della Liberazione a Impruneta
Il programma della giornata del 25 Aprile 2017: – Ore 10.30 – Deposizione di una corona da parte del sindaco al Monumento ai caduti in piazza Don Chellini, a Tavarnuzze. – Ore 11.30 – Raduno di tutti i partecipanti al corteo davanti alla Basilica di Santa Maria, partenza del corteo accompagnato dalla Filarmonica G. Verdi e...
La strage del Padule
Sabato 22 aprile alle 18.00 a Montelupo presentazione del volume di Luca Baiada Raccontami la storia del Padule.
Mons. Giovanni Sismondo, il Vescovo che salvò Pontremoli
Nell’anno del 60.mo anniversario della morte di mons. Giovanni Sismondo (vescovo di Pontremoli dal 1930 al 1954), l’Istituto Storico della Resistenza Apuana organizza un convegno sulla figura e l’opera del Vescovo nei venti, terribili mesi dell’occupazione nazifascista che a Pontremoli si concluse soltanto il 27 aprile. Il convegno, che ha il patrocinio del Comune di...
Gramsci Antonio detto Nino
L’Istituto Gramsci Toscano vi invita Sabato 22 Aprile ad una serata speciale in occasione dell’ottantesimo anniversario della scomparsa di Antonio Gramsci che si terrà presso il Teatro dell’Affratellamento (via G. Orsini 73) Ore 19 incontro con Francesco Niccolini autore dello spettacolo “Gramsci Antonio detto Nino”, Luca Paulesu e Nicola Zavagli modera la presidente del Gramsci Marta Rapallini...