Lunedì 29 maggio, alle ore 16.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invitano in Aula Magna del Dipartimento SAGAS in via San Gallo, all’incontro: “Le stragi nazifasciste e la giustizia redistributiva”. A partire dai volumi Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste...
A Livorno la Giornata cittadina per la pace
Lunedì 29 maggio 2017 si celebra a Livorno la “Giornata cittadina per la pace”. Un’iniziativa promossa dalla Comunità di S. Egidio con Comune di Livorno, Diocesi di Livorno, Fondazione Livorno e Istoreco Livorno. La Giornata cittadina per la Pace, istituita dal Consiglio Comunale di Livorno il 16 aprile 2004, è arrivata quest’anno alla sua 14ª...
La Guerra Partigiana
Sabato 27 maggio dalle 10 a 12.30, nella sala dell’assessorato alla cultura saranno presentati i lavori che i bambini delle elementari “Raffaello” e “Leonardo Da Vinci” hanno dedicato alla guerra partigiana. All’iniziativa hanno contributo il CUDIR (Comitato di difesa delle istituzioni repubblicane), l’ANPI di Pistoia, l’ISRPt, il Sindacato pensionati della CGIL e la Fondazione Valore...
Presentazione della versione italiana di “Le fiabe di Auschwitz”
Sabato 27 maggio, ore 16.30, a Semproniano, l’associazione Ippogrifo ha organizzato la presentazione del libro “Le fiabe di Auschwitz”, curato da Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile dell’Auschwitz-Birkenau State Museumul, che sarà presente all’iniziativa. Parteciperà per l’Isgrec Elena Vellati. “Per la prima volta abbiamo pubblicato un libro che può anche trovare posto nella stanza di un bambino”, commenta Jadwiga...
Presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 a Querceta
Il prossimo sabato 27 maggio 2017, alle ore 17:30, presso la Sala Cope di Querceta (Seravezza, Lu), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Documenti e studi”, rivista semestrale di approfondimento storico dell’ISREC Lucca. Giunta ormai all’uscita 40-41, in questo fascicolo la pubblicazione raccoglie interessanti contributi su antifascismo, violenza fascista e rastrellamenti nazisti, oltre alla...
“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Forte dei Marmi
La sera del prossimo venerdì 26 maggio 2017, alle ore 17:30, presso il Giardino d’Inverno di Villa Bertelli in via Mazzini 200 a Forte dei Marmi (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 redatta da Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea...
“24 maggio 1918” La Grande Guerra: lettere, musica e fotografie.
Nel quadro delle manifestazioni per il centenario della Grande Guerra l’Archivio di Stato di Siena ospiterà il 24 maggio alle 18 (Sala Conferenza, via Banchi di Sotto 52) uno spettacolo che ha per tema testi e musica tratti dalle lettere di un senese al fronte e brani del repertorio classico. Lo spettacolo presentato dall’Unione Corale...
Presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”
Il 23 maggio, alle ore 17, nella Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec (Cittadella dello Studente), sarà presentato il volume curato da Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”. Il volume fornisce una mappa completa e ragionata delle stragi naziste e fasciste che hanno...