Venerdì 11 settembre la Fondazione Il Sole ospita (ore 16.30) una manifestazione dedicata alle “Testimonianze di profughi dall’oltre Europa”, a sostegno della “Marcia delle donne e degli uomini scalzi” che un gruppo di registi, attori, musicisti e intellettuali ha promosso nello stesso giorno nel cuore della Mostra del cinema a Venezia, dove come spesso fanno...
L’otto settembre fu la data…
Alle ore 17.30 nella Sala di Rappresentanza “Manfredo Bertini” del Municipio di Viareggio un percorso di Storia, Letteratura, Memoria, per non dimenticare una data tanto significativa nella storia nazionale. Intervengono: Stefano Bucciarelli, Presidente ISREC Lucca Renzo Lorenzini allora allievo carabiniere Conducono: Silvia Q. Angelini ISREC Lucca Mimma Bondioli Presidente Anpi Viareggio
A Livorno l’8 settembre una lapide per Garibaldo Benifei
“In memoria e a onore dell’antifascista Garibaldo Benifei i livornesi vollero questo ricordo nel Palazzo Comunale. Firmato, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin”. E’ il testo della lapide che, martedì 8 settembre, alle ore 10.30, verrà affissa e scoperta sulla parete di fronte alla Sala del Consiglio Comunale. Nell’occasione si terrà una cerimonia alla quale...
71° Anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino
La Bandabardò in concerto per la festa della Liberazione di Sesto Fiorentino. “L’improbabile tour” della band toscana, dopo aver percorso l’Italia in lungo e in largo, si ferma in piazza Vittorio Veneto il primo settembre per un concerto gratuito. Una grande festa, dalle 21.15, fatta di danze, sorrisi e cori come nella migliore tradizione “bardozziana”....
71° Anniversario della Liberazione di Fiesole
Alle ore 9.30 a Caldine (via Faentina 287, Cortile della scuola materna), apposizione di una lapide in ricordo delle vittime civili a Caldine della ritirata delle truppe naziste. Alle ore 17.30 alla Terrazza del Teatro romano di Fiesole, presentazione del libro a cura di Piero Rogai, Nella notte ci guidano le stelle. Alla ricerca delle...
Commemorazione della strage della Certosa di Farneta
Domenica 30 agosto alle ore 10,30 si apriranno le celebrazioni per ricordare la strage della certosa di Farneta. Dopo la Santa Messa in suffragio delle vittime dell’eccidio e i saluti istituzionali, il dott. Gianluca Fulvetti (UNiversità di Pisa e direttore ISREC Lucca) terrà l’orazione ufficiale. In allegato il volantino con il programma dell’evento.
Presentazione di “La strage nazifascista di Vinca”
Sabato 29 agosto alle ore 21,15 presso il RIFUGIO ANTIAEREO DELLA MARTANA, nell’ambito della Mostra Fotografica e Didattica “VENTI MESI PER LA LIBERTA’ ” si terrà la presentazione della pubblicazione “La strage nazi-fascista di Vinca” di Luigi Leonardi. In allegato la locandina con il programma dettagliato dell’evento.
Primavera 1945 passavano gli americani… Io mi ricordo
Venerdì 21 agosto alle ore 19.00, inaugurazione della mostra fotografica “Primavera 1945 passavano gli americani… io mi ricordo. Fotografie di ieri e di oggi” che resterà aperta a Villa Cuturi a Marina di Massa fino al 30 agosto nel seguente orario: 18.00-21.00 e venerdì e sabato 18.00-23.00. Progetto nato da un’idea di Marco Alberti.