Venerdì 4 agosto alle ore 9.00 a Firenze in via Lupo angolo Lungarno Serristori, il Comune di Firenze vi invita alla cerimonia in ricordo di Hugh M. Snell primo ufficiale alleato caduto nella battaglia per la Liberazione di Firenze. A seguire sarà apposta una corona di alloro alla lapide, in via dei Bastioni n. 11, che...
73° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa
Venerdì 4 agosto Lastra a Signa celebrerà il 73° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una serata di iniziative che partirà alle 20:30. Alle 21:30, presso la sala consiliare, in piazza del Comune, avrà luogo una seduta straordinaria del consiglio comunale. La seduta si aprirà con gli interventi del sindaco Angela Bagni e dei sindaci...
Fascismo e neofascismi: la “galassia nera” tra fatti e parole
3.600 pagine facebook neofasciste, 500 con gli estremi di apologia del fascismo. Sono i risultati della ricerca permanente dell’ANPI, nel suo importante progetto di mappatura del social più diffuso: http://patriaindipendente.it/progetto-facebook/ Se ne discuterà a Livorno, alla festa de l’Unità (Rotonda di Ardenza), il 4 agosto alle ore 21, con Giovanni Baldini, curatore per l’ANPI della...
73° anniversario strage del Focardo
Venerdi 4 agosto ricorrerà il 73 anniversario della strage del Focardo, dove i nazisti nella notte tra il 3 e il 4 agosto del 1944 uccisero alcuni famigliari della famiglia di Robert Einstein, cugino di Albert. Furono trucidate tre donne della famiglia Einstein: Cesarina (Nina) Mazzetti, Luce ed Annamaria Einstein, moglie e figlia di Robert...
Liberazione di Scandicci: 73° anniversario
Programma ricco di iniziative venerdì 4 agosto 2017 per celebrare il 73esimo anniversario della Liberazione di Scandicci. Il programma è organizzato dal Comune di Scandicci, dalla Presidenza del Consiglio Comunale, dalle associazioni Partigiane e Combattentistiche di Scandicci e dal Comitato permanente della Memoria. Il primo appuntamento del 4 agosto a Scandicci è alle 8,30 presso...
Ciclo d’iniziative per il 73° Anniversario della morte di don Aldo Mei
La sera del 4 agosto 1944, dopo alcuni giorni di internamento nella Pia Casa di via Santa Chiara a Lucca ed un processo sommario che lo aveva condannato a morte per aver offerto aiuto a partigiani, disertori ed ebrei, don Aldo Mei venne condotto fuori Porta Elisa da un plotone della Wehrmacht: costretto a scavarsi la fossa con...
Villeggiatura a Montepiano tra ‘800 e ‘900
Giovedì 3 agosto alle ore 21.15 a San Quirico di Vernio, Casone dei Bardi, Comune di Vernio e Fondazione CDSE presentano: VILLEGGIATURA A MONTEPIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO NELLE GUIDE DI FRANCESCO BETTINI Incontro a cura di Annalisa Marchi, introducono Maria Lucarini e Alessia Cecconi
Una mostra per Emanuele Bettini a 100 anni dalla nascita
Il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE ricordano, a cento anni dalla nascita, il pittore Emanuele Bettini e l’universo sognante delle sue opere con una mostra antologica all’Oratorio e a Palazzo Bardi di San Quirico. L’esposizione, dal titolo “Umanità e Sogno – fantasie di forme e colori nell’arte di Emanuele Bettini” sarà inaugurata sabato...