Il Comune di Livorno promuove una serie di iniziative per il 72° anniversario della Liberazione di Livorno (ricorrenza che cade il 19 luglio) e per il 73° anniversario della caduta del Fascismo (25 luglio). Un vasto programma realizzato in collaborazione con l’Istoreco e con i rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza: A.N.P.I. (Associazione...
Ritorno al futuro… sempre dalla parte giusta
Martedì 19 luglio alle 17.30 nella sede della Cgil di Pisa (viale Bonaini, 71) inizia Ritorno al futuro… sempre dalla parte giusta, la festa per il 120° anniversario della Camera del lavoro di Pisa. Si inizia con l’inaugurazione di una mostra di manifesti provenienti dall’Archivio storico della Camera del lavoro di Pisa; mostra che in autunno...
Alla Biblioteca delle Oblate tutta l’estate è dedicata al ricordo dell’Alluvione
In questa nuova tappa espositiva della mostra fotografica ufficiale del 50° dell’alluvione, “1966 l’Alluvione di Firenze“, curata dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi, e organizzata dall’Associazione Firenze Promuove assieme al Comune di Firenze-Consigli di Quartiere 1 2 3 4 5 – che è stata inaugurata il 28 ottobre e fino a dicembre 2016 girerà...
Il 72° anniversario della Liberazione di Collesalvetti
L’Amministrazione Comunale di Collesalvetti e l’Istituzione Comunale per la Cultura “C. Schumann” organizzano la settima edizione di “Notte Clara”, lunedì 18 Luglio 2016 per ricordare e festeggiare il 72° anniversario della Liberazione di Collesalvetti e la seconda edizione di Alba Clara, in programma domenica 17 Luglio. Il programma negli allegati.
Fumetto Italiano. Cinquant’anni di romanzi
Dal 16 luglio al 4 settembre 2016 il Castello Pasquini di Castiglioncello ospiterà la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati”. La mostra, precedentemente presentata presso il Museo di Roma in Trastevere e il Palazzo della Permanente di Milano, ha ottenuto nelle prime due tappe un notevole successo, dimostrando un costante interesse da parte del...
80 anni fa iniziava la Guerra Civile di Spagna. Una mostra a Lusuolo
Sabato, 16 luglio, doppio appuntamento culturale nel castello di Lusuolo; alle 15 sarà inaugurata la mostra “Le Immagini Nemiche. Iconografia della Guerra di Spagna 1936-1939” allestita da Giuseppe Chiappini con materiali originali dell’epoca. Alle 16 sarà poi presentato il libro “Antifascisti della Lunigiana nella guerra civile spagnola” che lo stesso Chiappini ha realizzato con le...
La Biblioteca di Vernio compie 100 anni!
Un secolo di libri e pagine da sfogliare, un secolo di lettori e volontari appassionati di cultura, un secolo di servizio alla comunità di Vernio. Venerdì 15 luglio la Biblioteca Petrarca spegnerà 100 candeline e in piazza della Pieve a Sant’Ippolito è tutto pronto per la festa, dal titolo Buon compleanno Biblioteca Petrarca! Si comincerà...
Gli Incontri al Castello a Castiglioncello
Tornano gli Incontri al Castello, la rassegna di appuntamenti con i libri alla Limonaia Caffè di Castello Pasquini. Il salotto estivo curato da Gloria De Antoni e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Armunia, ospiterà tra luglio e agosto interessanti appuntamenti con scrittori e giornalisti. Tutti gli incontri si terranno alle ore...