Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e la Fondazione CDSE presentano tre eventi di approfondimento su Simone Forti (Firenze, 1935), artista e performer internazionale. Simone Forti è protagonista della mostra Senza fretta al Centro Pecci; all’interno della kermesse si svolgeranno due incontri in mostra e una visita al villaggio fabbrica de La...
Inaugurazione del sentiero della Resistenza a Barbiana e 72° raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi
Un fine settimana denso di appuntamenti per ricordare pagina del passato e inaugurare il nuovo importante sentiero dedicato alla Resistenza, realizzato a Barbiana.
Celebrazione 77° anniversario della Liberazione di Rosignano Marittimo
“La notte dell’odio” presentazione della nuova edizione del libro di Alfio Dini
Giovedì 8 luglio a Montelupo presso i locali del MMAB si tiene la presentazione della nuova edizione del libro di Alfio Dini La notte dell’odio, Edizioni Clichy 2020. Dopo i saluti del sindaco Paolo Masetti e dell’assessore alla Cultura Lorenzo Nesi, intervengono il nostro direttore Matteo Mazzoni e Camilla Brunelli direttrice del Museo della deportazione e Resistenza...
Dal consenso alla guerra dell’Asse. Terzo appuntamento del ciclo online “Livorno: società e politica fra fascismo e antifascismo”
L’8 luglio alle ore 21.00 si terrà il terzo incontro online del ciclo su “Livorno: società e politica fra fascismo e antifascismo”. Presiede cecilia Gambacciani Intervengono: Fabrizio Amore Bianco, Cultura e propaganda nella Livorno dei Ciano Claudio Frontera, Il tentativo di fascistizzazione integrale Enrico Mannari, L’antifascismo e la protesta sociale L’incontro sarà trasmesso sulla pagina FB del Coordinamento...
Cerimonia commemorativa del 77° anniversario dell’insurrezione delle donne carraresi
Affermazione e consolidamento della dittatura. Il secondo appuntamento del ciclo online “Livorno – società e politica fra fascismo e antifascismo”su
Si terrà il 1° luglio sempre sulla pagina FaceBook del Coordinamento nazionale Associazioni risorgimentali il secondo incontro del ciclo “Livorno – Società e politica fra fascismo e antifascismo” Presiede Pierfernando Giorgetti Intervengono: Fabio Bertini, L’industria e la classe operaia Matteo Mazzoni, Il partito nel sistema di potere fascista Enrico Mannari, la rete antifascista
“Squadrismo e fascismo a Grosseto” – A cento anni dalla “spedizione punitiva” su Grosseto
Il 29 giugno del 1921 Grosseto fu assalita da circa 700 squadristi provenienti da tutta la regione. La cosiddetta “spedizione punitiva” sul capoluogo maremmano mirava alla devastazione delle sedi e dei luoghi di aggregazione dei partiti (principalmente il Partito socialista) e alla intimidazione degli avversari politici. Scopo ultimo “spurgare”, “bonificare”, “purificare” la rossa Grosseto attraverso...