image_pdfimage_print

Giocare la Storia. Livorno 1921: La Rivoluzione a Congresso. Invito

Set 2024
28

L’Archivio di Stato è lieto di invitare la Signoria Vostra all’evento “Giocare la Storia. Livorno 1921: La Rivoluzione a Congresso”, che si svolgerà nella giornata di sabato 28 settembre 2024 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. In collaborazione con il Comune di Livorno, il Museo della Città, ISTORECO Livorno e il Teatro Goldoni, questo Archivio ospiterà la...

Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.

Set 2024
25-27
Dal 25 Settembre 2024 al 27 Settembre 2024

In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche il nostro Istituto collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio. Mercoledì 25 e giovedì 26 saranno realizzate delle aperture straordinarie della sede di via Carducci su percorsi documentari specificatamente ideati per l’evento. Orari delle visite destinati alle scuole: 9.30-10.30 e 11.00-12.00;...

Lavoro avvelenato: il caso Etruria

Set 2024
20

L’Associazione Fiesole Democratica propone la presentazione del primo dei suoi Quaderni tematici, edito da Angelo Pontecorboli Editore, dal titolo Lavoro avvelenato. Il caso Etruria. Difesa dell’occupazione e tutela della salute a Compiobbi di Sandro Nannucci. Si tratta di un volume dedicato ad Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980, “per l’impegno profuso nella soluzione del...

Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”

Set 2024
20

Il nostro Istituto, insieme a IGT Amici di Passato e presente, SISLAV, vi invita a questa importante iniziativa: 20 settembre 2024, ore 16.00 Aula Altana – Dipartimento Forlilpsi Università di Firenze, III piano, via Laura 48 Firenze Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”, Bologna, il Mulino, 2023....