Sabato 25 ottobre alle ore 15.00, nel Palazzo consiliare di Tavarnelle, si tiene l’inaugurazione della mostra, con l’introduzione di Alberto Marini Presidente del Consiglio comunale e gli interventi di Riccardo Nencini Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti e di David Baroncelli Sindaco di Tavarnelle. La mostra resterà aperta fino 9 novembre nei seguenti orari: Martedì 17.30-19.30 Giovedì,...
La mostra storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno”
Prende avvio lunedì 20 ottobre, alle 16.30, presso il Centro Donna del Comune di Livorno (Largo Strozzi 3) con la esposizione storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno. Dalle strutture caritativo-assistenziali alle politiche integrative scuola-territorio” il progetto “Vieni, porte aperte a Centro Donna” realizzato da Ippogrifco con il contributo della Regione Toscana. L’iniziativa si inserisce...
Parole nella Storia, parole in viaggio
All’interno degli eventi culturali dell’ottobre-dicembre 2014, il Comune di Pelago organizza la seguente serie di incontri che si svolgeranno nella Sala del Consiglio Comunale nel Municipio in via Ponte Vecchio 1, Pelago. 18 ottobre: La Grande Guerra 100 anni dopo Presentazione del libro di Paolo Ciampi, Nel libro, figlio, tu vivrai, con Adalberto Scarlino 25...
Cerimonia di intitolazione della Biblioteca a FRANCESCO CHIOCCON
A dieci anni dalla scomparsa, l’ISGREC ricorda il suo primo Presidente, Francesco Chioccon, intitolandogli la Biblioteca e dedicandogli il concerto del violoncellista Bernardino Penazzi, sabato 18 ottobre alla Cittadella dello Studente, nella sede della Biblioteca dell’Isgrec. La cerimonia, che avrà inizio alle ore 17, prevede, dopo i saluti istituzionali, l’intervento di Adolfo Turbanti, attuale Presidente...
Nuova importante acquisizione del Museo civico archeologico e della collegiata di Casole d’Elsa
Il Museo di Casole d’Elsa continua ad arricchire la propria collezione. Sabato 18 Ottobre alle 16:30 al Centro Congressi di Casole d’Elsa (Siena) e alle 17:30 sarà inaugurata la Sala Augusto Bastianini al Museo civico archeologico e della collegiata. Grazie al deposito a lungo termine concesso dal Ministero dei beni culturali verrà presentata “La ferratura...
Aperture straordinarie alla Fondazione Spadolini per la Settimana della Cultura
Sabato 11 ottobre Biblioteca: ore 14,30-18,30 visita alla mostra: La collezione ’Firenze’ – Ada Cullino Marcori, (via Pian dei Giullari 36/a, davanti al Ristorante Omero) Villa: ore 14,30-18,30 visita guidata alla Casa dei libri di Giovanni Spadolini (Via Pian dei Giullari 139, accanto alla Chiesa di Santa Margherita a Montici); è gradita la prenotazione. Domenica 12...
“I paesaggi minerari. Il caso di Santa Barbara nel contesto europeo”
Alle ore 17.30, presso l’auditorium di MINE: presentazione del volume “I paesaggi minerari. Il caso di Santa Barbara nel contesto europeo” di Ilaria Burzi. Il volume, edito da Aska Edizioni, racconta la storia mineraria di Cavriglia prendendo spunto proprio dalle trasformazioni paesaggistiche del nostro territorio. L’evento rientra nella serie di inziative promosse dall’Amministrazione Comunale di...
Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi
Alle 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26, Firenze), presentazione del volume a cura di Maria Teresa Mori, Sandra Pescarolo, Simonetta Soldani, Anna Scattigno, Di generazioni in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi, (Viella), interverranno: Ne discuteranno Enrica Asquer, Università di Torino Laura Guidi, Università di Napoli Federico II Domenico...