E’ la terza volta che l’Istituto “Ernesto de Martino”, il Comitato “Fermiamo la guerra”, l’ANPI, il Circolo “L’Affratellamento di Ricorboli”, LeMusiQuorum, con la collaborazione, quest’anno, anche della Camera del Lavoro CGIL di Firenze, organizzano un’iniziativa anti-militarista in concomitanza con la celebrazione – il 4 novembre – delle Forze Armate e della vittoria nella 1ª guerra...
“Gli ebrei a Livorno: il Mediterraneo e l’ebraismo Sefardita, cultura economia e tradizione”
Prende il via il 31 ottobre 2014 alle 18, alla Bottega del Caffè di viale Caprera, 35, il ciclo di conferenze culturali “Guardare al passato per progettare il futuro” promosse dal Centro Sociologico Italiano espressione socio-culturale della Gran Loggia d’Italia. La prima conferenza verterà sul tema “Gli ebrei a Livorno: il Mediteraneo e l’ebraismo Sefardita,...
Mostre temporanee, incontri e visite guidate nella rinnovata sede del Centro di Documentazione Giovanni Michelucci di Pistoia
“Il disegno aiuta a comprendere quei passaggi attraverso cui è stato possibile il trasferimento dal foglio alla materia. Allo stesso modo come lo spartito musicale indica il tessuto dell’opera meglio della sua esecuzione”. Giovanni Michelucci Si inaugura mercoledì 29 ottobre nella sede del Centro di Documentazione Michelucci in Palazzo Comunale a Pistoia un ciclo di...
“Famiglia Novecento” di P. Ginsborg presentato a Poggibonsi (Siena)
A Poggibonsi (Siena) l’associazione “La Scintilla” e dagli “Amici di Romano Bilenchi” con le librerie di Poggibonsi e di Colle hanno ideato e organizzato rassegna “Letture in autunno. Era una notte buia e tempestosa”. Nell’ambito di questa iniziativa è prevista per sabato 25 ottobre presso la sala SET del teatro Politeama a Poggibonsi, ore 17,...
Sandro Pertini. Uno di noi
Sabato 25 ottobre alle ore 15.00, nel Palazzo consiliare di Tavarnelle, si tiene l’inaugurazione della mostra, con l’introduzione di Alberto Marini Presidente del Consiglio comunale e gli interventi di Riccardo Nencini Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti e di David Baroncelli Sindaco di Tavarnelle. La mostra resterà aperta fino 9 novembre nei seguenti orari: Martedì 17.30-19.30 Giovedì,...
La mostra storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno”
Prende avvio lunedì 20 ottobre, alle 16.30, presso il Centro Donna del Comune di Livorno (Largo Strozzi 3) con la esposizione storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno. Dalle strutture caritativo-assistenziali alle politiche integrative scuola-territorio” il progetto “Vieni, porte aperte a Centro Donna” realizzato da Ippogrifco con il contributo della Regione Toscana. L’iniziativa si inserisce...
Parole nella Storia, parole in viaggio
All’interno degli eventi culturali dell’ottobre-dicembre 2014, il Comune di Pelago organizza la seguente serie di incontri che si svolgeranno nella Sala del Consiglio Comunale nel Municipio in via Ponte Vecchio 1, Pelago. 18 ottobre: La Grande Guerra 100 anni dopo Presentazione del libro di Paolo Ciampi, Nel libro, figlio, tu vivrai, con Adalberto Scarlino 25...
Cerimonia di intitolazione della Biblioteca a FRANCESCO CHIOCCON
A dieci anni dalla scomparsa, l’ISGREC ricorda il suo primo Presidente, Francesco Chioccon, intitolandogli la Biblioteca e dedicandogli il concerto del violoncellista Bernardino Penazzi, sabato 18 ottobre alla Cittadella dello Studente, nella sede della Biblioteca dell’Isgrec. La cerimonia, che avrà inizio alle ore 17, prevede, dopo i saluti istituzionali, l’intervento di Adolfo Turbanti, attuale Presidente...