Venerdì 2 dicembre, ore 21.00 nella Sala Convegni della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24, Firenze), Amori e capolavori durante la Resistenza. Intervengono: Grazia Asta, Direttrice della Biblioteca Roberto Ragazzini, Presidente Federazione delle Associazioni antifasciste e della Resistenza Federica Giuliani, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze Proiezione del video “Partigiani” Simone Neri Serneri,...
“Profeta in Vaticano” un nuovo libro su Arturo Paoli
Profeta in Vaticano è il titolo del libro che raccoglie gli scritti di don Arturo Paoli vice-assistente nazionale della Gioventù di Azione Cattolica tra il 1950 e il 1954. Curato dallo storico Sergio Soave su proposta del Fondo Documentazione Arturo Paoli, per le Edizioni Dehoniane, il libro sarà presentato in anteprima a Lucca venerdì 2...
L’Atlante delle stragi nazifasciste a Massa
La sezione ANPI “Patrioti Apuani-Linea Gotica” di Massa, organizza la presentazione dell’Atlante delle Stragi nazifasciste che si terrà venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 17.30 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa. A tale iniziativa oltre a relatori locali, sarà presente il Prof. Paolo Pezzino, coordinatore nazionale della ricerca frutto di un...
La 5° edizione del Teatro della memoria a Siena
Dal 2 al 24 dicembre si terrà a Siena la 5° edizione del Teatro della memoria con la direzione artistica di Francesco Burroni. L’iniziativa è organizzata da Aresteatro, Isrsec Siena, Stanze della memoria e Unicoop Firenze, sezione soci Siena. Questo il programma completo: 2 dicembre, 21,15 La storia del soldato James di e con Roberto...
L’emigrazione italiana e Zélia Gattai Amado. Una figlia di Firenze
Il 1° dicembre alle ore 18.00 in Sala Ferri a Palazzo Strozzi, conferenza di Antonella Rita Roscilli, L’emigrazione italiana e Zélia Gattai Amado. Una figlia di Firenze, in occasione del centenario della nascita della scrittrice brasiliana. Introduce Franco Zabagli. Iniziativa a cura del Gabinetto Vieusseux
“Ero solo una bambina” a Cecina l’incontro con i sopravvisuti dai campi di sterminio
Giovedì 1 dicembre ore 10 presso la Sala consiliare del Comune Vecchio a Cecina, si terrà, nell’ambito della Festa della Toscana, un incontro tra i sopravvissuti ai campi di sterminio: Kitty Braun Falaschi e Mauro Betti e gli studenti dell’Isis Polo Cattaneo di Cecina e dell’Istituto Mattei di Rosignano. La Festa della Toscana come occasione...
Piero Calamandrei e Montepulciano
A 60 anni dalla scomparsa, il Circolo AUSER di Sant’Albino (Montepulciano, Siena) ricorda Piero Calamandrei, uno dei giuristi più importanti e degli uomini politici più originali e profondamente impegnati della prima metà del ‘900 italiano. Per mercoledì 30 novembre alle 15.30, presso la sede dell’associazione, in Piazza le Calle 1 (Centro Civico) è stato infatti...
Fordismo
Martedì 29 novembre alle ore ore 16.00 al Polo delle Scienze sociali di Novoli, edificio D5 Aula Spreafico, via delle Pandette 21, Firenze, presentazione del volume di Bruno Settis, Fordismi. Storia politica della produzione di massa (il Mulino, 2016). Ne discutono: Franco Bortolotti Ires Toscana, Dimitri D’Andrea Università di Firenze, Giovanni Gozzini Università di Siena....