Ciclo di conferenze sull’arte moderna attraverso il confronto fra le opere e i testi scritti di Mirò, Klee, Dubuffet JEAN DUBUFFET giovedì 29 gennaio ore 17,00 Villa Arrivabene, P.zza Alberti 1/a Ingresso libero
La Giornata della Memoria a Scandicci
A Scandicci anche quest’anno per celebrare il 27 gennaio sono organizzate iniziative dal Comitato permanente della Memoria del Comune di Scandicci, delle scuole e dell’associazione Arco, in collaborazione con ScandicciCultura. Mercoledì 28 gennaio al Teatro Studio (via Donizetti, 58) alle 21 “Eravamo bambine ad Auschwitz”, spettacolo teatrale affronta il tema dell’infanzia nella Shoah ed ha...
Inaugurazione mostra “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”
Sarà inaugurata lunedì 26 gennaio 2015, alle ore 10, nella chiesa dei Bigi in piazza Baccarini, la mostra di documenti e fotografie “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”. L’iniziativa è frutto della collaborazione di più soggetti, tra cui il Comune e la Provincia di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, il CEDAV, l’ANPI...
Alla Biblioteca degli Intronati di Siena “Memoria Futuro”: un’esposizione bibliografica sulla Shoah
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena organizza dal 26 al 31 gennaio l’esposizione bibliografica a tema “Memoria Futuro”. Com’è noto, il Giorno della Memoria è una ricorrenza designata a partire dal 2005 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, che viene celebrata il 27 gennaio di ogni anno per ricordare il...
Il Giorno della Memoria 2015 a Livorno
In occasione del Giorno della Memoria 2015 sono numerose le iniziative organizzate a Livorno e provincia da Istituzioni e associazioni. Si parte il 23 gennaio alle 21.30, al Centro Artistico Il Grattacielo, in via del Platano, 6, con l’iniziativa organizzata dall’associazione Effetto Collatarale che porterà in scena “Chi porterà queste parole” opera di Charlotte Delbo,...
Il dipinto “Gli esuli di Siena” di Enrico Pollastrini per Fra(m)Menti Livornesi
La seconda conferenza del ciclo Fra(m)Menti Livornesi in calendario per giovedì 22 gennaio alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli, avrà come argomento: il dipinto “Gli esuli di Siena” di Enrico Pollastrini. Antonella Gioli, ricercatrice universitaria presso il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, nonché docente di Museologia e Museografia,...
La cultura cattolica a Firenze nel secondo dopoguerra
Tra Gramsci e Teilhard. Politica e fede in Alberto Scandone (1942-1972), Roma Edizioni di Storia e Letteratura, 2012 e Esperienza religiosa e passione civile in Luciano Martini, Firenze, Le Lettere, 2013. Uno sguardo attento su due significative figure di intellettuali fiorentini e italiani. Insieme ad Aldo Bondi autore e curatore delle opere, Marino Biondi...
Anche il passato può cambiare (ri)scrivendo il Novecento
Tre incontri e discussioni sulla storia del XX secolo italiano, tra nuove prospettive storiografiche e proposte di lettura, promossi dall’Istituto Gramsci Toscano. Il ciclo è ideato e organizzato da Giulia Bassi (Università di Trieste/University of Reading) Oggi, martedì 20 Gennaio, ore 17.30, il primo appuntamento presso la Sala delle Conferenze della Biblioteca delle Oblate, sul volume...