Giovedì 5 febbraio ( ore 17.30) al Centro Donna del Comune di Livorno (Largo Strozzi) si celebra la Giornata della Memoria 2015, dedicandola a Frida Misul. L’evento é promosso dall’Associazione Ippogrifo in collaborazione con l’A.N.P.I. e Comunità Ebraica di Livorno. Denunciata dalla sua insegnante di canto, la giovane soprano Frida Misul, nata da una famiglia...
Lectio magistralis di Giuliano Amato a Grosseto (2 febbraio 2015)
Lunedì 2 febbraio, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (via Ginori), Giuliano Amato terrà una lectio magistralis su “Il Novecento e le sue crisi”. Introducono Francesco Carri (Presidente della Banca di Credito Cooperativo della Maremma) e Luciana Rocchi (Direttrice dell’ISGREC). La lezione di Giuliano Amato è la prima iniziativa di “Crisi, parola-chiave nella...
“Arcipelago xenofobia”
Alle ore 17,30 alla biblioteca “Gilberto Rovai” (piazza Parri a Incisa) si concludono le commemorazioni del Comune di Figline e Incisa Valdarno, apertesi con l’incontro delle scuole con l’amministrazione nella Giornata della Memoria, con l’incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “Arcipelago xenofobia”: nell’occasione interverranno la presidente del Consiglio comunale Cristina Simoni, Matteo Mazzoni (direttore...
Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900
Venerdì in archivio – 30 gennaio 2015: visita guidata della mostra in corso al Museo del vetro. Visitando l’esposizione in corso possiamo conoscere le vicende di queste due vetrerie e la loro produzione, che spaziava dai contenitori in vetro verde per la commercializzazione del vino e dell’olio al vetro da tavola e ai vetri artistici....
“La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” di Enrico Dello Sbarba presentato a Livorno
Il Circolo Culturale “Il Centro” di Livorno organizza la presentazione del libro: “La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” di Enrico Dello Sbarba, presidente del Circolo stesso. Enrico Dello Sbarba è stato consigliere comunale Dc a Rosignano Marittimo dal 1960 fino al 1975, ricoprendo anche l’incarico di capogruppo....
Lo scrittore Giorgio Van Straten a Massa Marittima per la “Giornata della memoria”
Uno scrittore e intellettuale di grande levatura, sarà a Massa Marittima in occasione delle iniziative organizzate per la “Giornata della Memoria”. Si tratta dello scrittore Giorgio Van Straten, che venerdì 30 gennaio alle 17,30 presenterà, presso la Biblioteca Comunale, il suo ultimo romanzo “Storia d’amore in tempo di guerra”, un incontro molto particolare, tra un...
La Camera di Commercio di Livorno dedica una cerimonia alle imprese centenarie
In tempi difficili e definiti di “crisi economica” è motivo di orgoglio per una ditta – che sia un ristorante, una tipografia o un’agenzia marittima non fa differenza – poter vantare cento e più anni consecutivi. Ce ne sono una quarantina a Livorno: una pattuglia che vede in testa le ditte labroniche e una piccola...
Marcello Piacentini architetto accademico a Livorno
La terza conferenza del ciclo Fra(m)Menti Livornesi in calendario per giovedì 29 gennaio alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli, avrà come argomento: Marcello Piacentini, architetto accademico a Livorno (1938-1941). A parlare di questo importante architetto che operò in tutta Italia nel periodo prebellico, sarà Massimo Sanacore, direttore dell’Archivio di Stato di Livorno. Chiamato...