Il 4 settembre, a Livorno, si aprirà alla Rotonda d’Ardenza, con inaugurazione alle ore 18.00, la mostra a ingresso libero “Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento“. La Mostra, che si apre con una linea del tempo raffigurante i dati degli iscritti e gli esiti delle elezioni amministrative e politiche dal 1945 al 1991,...
Visita guidata gratuita alla casa-studio Fernando Melani
Sabato 28 agosto, alle 11, apre le porte la casa-studio dell’artista pistoiese Fernando Melani. La visita accompagnata all’interno dell’atelier è per massimo sei persone; necessaria la prenotazione, da effettuare entro le ore 13 di venerdì 27 agosto al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Al fine di garantire il rispetto delle misure per il contenimento...
“Repubblica e repubbliche” Ciclo di conversazioni a 75 anni dal 2 giugno.
L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea promuove questo interessante ciclo di conversazioni storiche.
Ricordando Ivan Della mea. presentazione dei numeri 29 e 30 della rivista “Il de Martino”
Sabato 12 giugno alle ore 17.30, in presenza presso la sede dell’Istituto de Martino a Sesto fiorentino. Prenotazione obbligatoria.
2 giugno: iniziativa del Consiglio regionale su Costituzione e Statuto regionale.
Il 2 giugno è la Festa della nostra Repubblica, e si festeggiano anche i 75 anni dalle prime elezioni a suffragio universale nella storia del nostro Paese, dove per la prima volta nella storia italiana le donne ebbero, finalmente, il diritto di voto attivo e passivo per il Referendum fra Monarchia e Repubblica e per...
il 2 giugno della Domus mazziniana
In occasione della Festa della Repubblicana, riprendono le attività in presenza alla Domus mazziniana. 2 giugno alle ore 16.00 lectio 2 Giugno 1946 – una data europea del prof. Francesco Bonini. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social dell’Istituto (facebook e Youtube) raggiungibili dal sito internet dell’istituto: www.domusmazziniana.it
Piccoli passi verso la Costituzione: la mostra online
Anche in questo anno scolastico così difficile, il MCE ha realizzato all’interno delle “Chiavi della Città” del Comune di Firenze il progetto “piccoli passi verso la Costituzione con le scuole elementari, cui anche il nostro Istituto collabora grazie alle giovani Giada Kogovsek e Maria Sechi che hanno tenuto gli incontri di storia nelle classi. Da...
Adriana Zarri. Semplicemente una che vive.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume di Mariangela Maraviglia Adriana Zarri Semplicemente una che vive (il Mulino, 2020) Lunedì 24 maggio 2021 ore 17.30, su piattaforma ZOOM orario 17.30. Ne discutono con l’Autrice: Bruna Bocchini (Università di Firenze) Serena Noceti (Facoltà teologica Italia centrale) Introduce e coordina Giuseppe...