Sabato 27 febbraio 2016 alle ore 11.00, a Firenze, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato (viale Giovine Italia, 6), l’Archivio di Stato di Firenze, in collaborazione con la l’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”, presenta il romanzo storico “Marinetti amore mio” di Simona Weller. (Pubblicato nella collana “Il Portico”...
Giacomo Puccini nello specchio. I periodici lucchesi
Venerdì 12 febbraio 2016 alle ore 17.30 presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino, Lucca) si presenta il sito Giacomo Puccini nello specchio. I periodici lucchesi. PROGRAMMA Saluti di Alberto Del Carlo, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Gabriella Biagi Ravenni, Presidente del Centro studi Giacomo Puccini presentazione...
Conversazioni e confronti su Emilio Mancini: Intellettuale empolese della prima metà del ‘900
Venerdì 12 febbraio alle ore 17,00, l Cenacolo degli Agostiniani un incontro speciale per riscoprire uno dei protagonisti della storia culturale del primo cinquantennio empolese. Si tratta di Emilio Mancini, nato a Empoli nel 1883 e morto a Lucca nel 1947. La famiglia era di origini modeste e per completare gli studi Mancini si aiutò...
Famiglie di Tavarnelle in bianco e nero
Una galleria di oltre sessanta foto in bianco e nero per conoscere e riscoprire come eravamo. La memoria e la tradizione storica corrono lungo il filo rosso della famiglia tavarnellina, ritratta dalla fine dell’800 al 1960. E’ il tema intorno al quale ruota la personale di Mario Forconi, l’evento che apre i battenti presso il...
La comunità di Montecarlo nella Prima Guerra Mondiale
Sabato 21 novembre 2015, presso la Biblioteca Comunale di Montecarlo, via Roma, 3, alle ore 17,00 si terrà l’incontro dal titolo La comunità di Montecarlo nella Prima Guerra Mondiale. Interverranno: Riccardo Maffei, Montecarlo dalla pace alla guerra (1914-1915) e Dario Donatini, La mobilitazione civile a Montecarlo Partendo dall’osservazione e dallo studio dei documenti di archivio...
Conoscere la storia del ‘15-’18 attraverso i riflessi che ebbe a Montepulciano
Prende il via sabato (21 novembre) il percorso avviato dalla Biblioteca archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano con le scuole medie del territorio, nell’ambito del Centenario della Grande Guerra. La Scuola media Pascoli ospiterà infatti la proiezione del documentario “1915 – 1918: Siena e Provincia nella Grande Guerra”, del giornalista Juri Guerranti, prodotto dal Monte dei...
“Angiolino e gli altri”. Campigliesi e venturinesi nella Grande Guerra
Sabato 21 novembre nella Biblioteca Comunale “G. Calandra” di San Vincenzo (Livorno) alle ore 16.30, la redazione della rivista storica “Venturina Terme” presenta la ricerca “Angiolino e gli altri. I nostri ragazzi nell’inferno della grande guerra” . Saranno raccontate le storie dei tanti ragazzi del comune di Campiglia, che comprendeva anche San Vincenzo, che si...
La scuola laica. Gaetano Salvemini contro i clericali
Alle ore 17.00 di venerdì 20 novembre nella Sala del Gonfalone di Palazzo Bastogi il Consiglio regionale invita alla presentazione del volume di Gaetano Pecora La scuola laica. Gaetano Salvemini contro i clericali (Donzelli 2015). Saluti del Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani Interventi di Antonella Braga, Fondazione Ernesto Rossi Gaetano Salvemini Sergio Casprini, Gruppo...