image_pdfimage_print

“Zone di guerra, geografie di sangue” a Borgo a Mozzano

Set 2017
15

Per la sera del prossimo venerdì 15 settembre 2017, Comune di Borgo a Mozzano, ISREC Lucca ed ANPI-Comitato Provinciale di Lucca organizzano una nuova presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue”, il nuovo “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945″ edito dal Mulino con la curatela di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino....

Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro in occasione della consegna del Premio “Simonetta Ortaggi”

Set 2017
12

La SISLAV (Società Italiana di Storia del Lavoro) e ISTORECO Livorno presentano in occasione della 1a edizione Premio “Simonetta Ortaggi” per tesi di dottorato in storia del lavoro, una Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro. L’iniziativa si terrà il 12 settembre 2017 presso il Salone CNA – Via Martin Luther King, 15 a...

“La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”

Set 2017
09-26
Dal 09 Settembre 2017 al 26 Settembre 2017

10 settembre 1943, a Piombino inizia la Resistenza… La battaglia di Piombino è un evento cruciale per la storia dell’antifascismo nella provincia livornese. Per il 74º anniversario l’Amministrazione piombinese promuove un progetto dal titolo “La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”, con un fitto calendario di eventi che potete scaricare nei “materiali...

Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana

Set 2017
08-20
Dal 08 Settembre 2017 al 20 Settembre 2017

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia e la Fondazione CDSE – Centro Documentazione Storico Etnografica Val di Bisenzio organizzano, con il contributo della Regione Toscana, una mostra (curata dal direttore dell’istituto Matteo Grasso e da Alessia Cecconi) sul salvataggio del patrimonio artistico toscano e pistoiese nella seconda guerra mondiale.  L’inaugurazione è prevista per...

Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti

Set 2017
07-30
Dal 07 Settembre 2017 al 30 Settembre 2017

Giovedì 7 settembre alle ore 12.00 inaugurazione della mostra Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti in Consiglio regionale, Sala delle Feste, Palazzo Bastogi (via Cavour 18, Firenze). Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Interventi di Andrea Cecconi, Presidente della Fondazione Balducci, Stella Spinelli Assessore alla Cultura del Comune di...

Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza. Disegni, documenti e immagini dei deportati italiani, 1943-1945

Set 2017
06-17
Dal 06 Settembre 2017 al 17 Settembre 2017

Il 6 settembre 2017 alle ore 17.00 presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno si terrà la conferenza di apertura della mostra “Schiavi di Hitler”, sulla Resistenza dei deportati italiani in Germania. Interverranno l’assessore Francesco Belais, il professor Valter Merazzi, l’avvocato Joachim Lau, coordina il dottor Marcello Marinari. La mostra resterà aperta fino...

Aspettando il 6 settembre, le iniziative del Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato

Set 2017
04-05
Dal 04 Settembre 2017 al 05 Settembre 2017

LUNEDI’ 4 settembre 2017 Ore 17.00, al Salone Consiliare del Comune di Prato, presentazione del libro Una famiglia in lotta. I Martini tra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione (Edizioni dell’Assemblea, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze 2017) di Laura Antonelli e Andrea Giaconi Seguirà alle ore 19.00 ca. allo Spazio Mostre Valentini in Via...

Presentazione libro di Matteo Grasso “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager Nazista”

Set 2017
03

Alle ore 16 a Villa Smilea avrà luogo la presentazione del libro “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager nazista”. Saranno presenti, oltre all’autore, il sindaco di Montale Francesco Betti, il rappresentante del comando provinciale dell’arma dei carabinieri e il presidente dell’ISRPt Roberto Barontini.