Il Comune di Livorno aderisce ogni anno al Settembre pedagogico con un insieme di iniziative, eventi, percorsi formativi, convegni e dibattiti rivolti ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti. Un momento per mostrare a tutta la comunità locale l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale. ISTORECO partecipa al Settembre pedagogico con le...
75° ANNIVERSARIO – Eccidio delle Fosse del Frigido
“Cinque identità, una città”: ciclo di incontri su Firenze nel Novecento
Il ciclo di incontri Cinque identità, una città, sostenuto dal Comune di Firenze ed ideato da ISRT in collaborazione con la rete delle Biblioteche comunali cittadine, sarà formato da sei appuntamenti con cadenza settimanale che si terranno presso le biblioteche comunali nei quartiere di Firenze. Durante ogni appuntamento dei relatori esperti nell’argomento tratteranno la storia...
75° anniversario della Liberazione di Viareggio
Un denso calendario di iniziative scandisce queste settimane fino al mese di ottobre per ricordare e riflettere sulla Liberazione di Viareggio, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla collaborazione dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.
76° anniversario – Inizio della lotta di Liberazione a Carrara
75° Anniversario della Liberazione di Pistoia
Dal 7 al 13 settembre vasto programma di eventi promosso dal Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia per commemorare l’importante anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
75° anniversario della Liberazione di Calenzano
Alle 16.30 in piazza Vittorio Veneto, davanti al Municipio, il Sindaco Riccardo Prestini consegnerà una copia della Costituzione ai cittadini calenzanesi che compiono 18 anni nel 2019 e ai residenti che hanno avuto la cittadinanza italiana nell’ultimo anno. Alla cerimonia interverrà il Prof. Giovanni Tarli Barbieri, costituzionalista. Alle 18, sempre da piazza Vittorio Veneto, partirà...
Presìdi di MEMORIA CREATIVA. 75° della Liberazione Valdibisenzio e Montemurlo.
1943-1944: mentre imperversa il secondo conflitto mondiale, la Val di Bisenzio, il Monteferrato e il territorio di Montemurlo sono un aspro teatro di guerra. Nelle alture appenniniche si nascondono gli ex prigionieri alleati e i giovani renitenti alla leva; nella Valle e sui Faggi di Javello agiscono le brigate partigiane Storai e Buricchi, mentre continuano...