Il 24 settembre, alle ore 17.30, nella Biblioteca dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La chiave dello zucchero” di Giacomo Mameli (Il Maestrale, 2019). L’iniziativa è organizzata, oltre che dall’Isgrec, dal Circolo culturale Sandalia di Grosseto, dall’Associazione culturale Sardi in Toscana e dall’Archivio delle tradizioni popolari della Maremma. Il volume si snoda tra le testimonianze, la...
“La chiave dello zucchero”: storie di sardi in guerra e nella Resistenza toscana
Lunedì 23 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria “L’ora blu” (V.le dei Mille 37r), l’associazione culturale sardi in toscana, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presenta il libro di Giacomo Mameli, La chiave dello zucchero. Intervengono Pierto Clemente antropologo, Matteo Mazzoni direttore ISRT, l’Autore. Introduce Angelino Mereu Presidente ACSIT
21 settembre: inaugurazione della mostra “CNA Grosseto: 70 anni di storia”
“CNA Grosseto: 70 anni di storia” è la mostra a cura dell’Isgrec, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea che ripercorre la vita dell’associazione dalla sua nascita, il 19 dicembre, 1949 ad oggi. La mostra sarà inaugurata sabato 21 settembre, alle 21, nell’ambito della “Notte della Cultura”, l’iniziativa promossa della Fondazione Grosseto Cultura. Partecipano...
“Dalla fabbrica alla città. Conflitto sociale e sindacato alla Cucirini Cantoni Coats di Lucca (1945-1972). Presentazione
Giovedì 19 settembre alle ore 17.00 a Villa Bottini a Lucca importante iniziative di presentazione dell’interessante volume promosso dall’Isrec di Lucca.
Presentazione libro “Pistoia e i suoi mercati” di Paolo Nesti
Alla Fiera di Casalguidi alle ore 17.30 avrà luogo la presentazione del volume “Pistoia e i suoi mercati. I vitelli, il loro commercio, la loro macellazione” di Paolo Nesti (ISRPT Editore).
75° anniversario della Liberazione di Viareggio
Un denso calendario di iniziative scandisce queste settimane fino al mese di ottobre per ricordare e riflettere sulla Liberazione di Viareggio, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla collaborazione dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.
Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza” interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci
Venerdì 13 settembre alle ore 21.00 presso il Giardino di Casa Siviero (Lungarno Serristori 1), ISRT e Fondazione CDSE vi invitano all’incontro su Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza”: interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci. Interventi di Alessia Cecconi (Fondazione CDSE) e Marta Baiardi (ISRT). Al termine dell’incontro, visita guidata alla mostra allestita...
Ora e sempre Resistenza: memoria e parole per la Liberazione
Domenica 8 settembre alle 17 Samuele Bertinelli presenterà al circolo ricreativo del popolo di Piteccio il suo volume “Ora e sempre Resistenza. Memoria e parole per la Liberazione”.