La Toscana del ‘900: mutamenti sociali e funzione del governo. E oggi?
77° Anniversario dell’Eccidio di Montemaggio
All’interno delle commemorazioni che scandiscono il fine settimana del 27-28 marzo, si segnala in particolare domenica 28 alle ore 16 a cura Anpi di San Gimignano la presentazione online del nuovo volume curato dall’Istituto storico della Resistenza senese “Storia della Resistenza Senese”.
Incontro-intervista: “Ferdinando Targetti amministratore, antifascista e padre costituente”
Deportazione politica: una pagina della nostra Storia. Firenze, Prato, Empoli.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, insieme alla Fondazione Museo della Deportazione della Resistenza di Prato e ad ANED, ha organizzato e presenta, dal 4 all’8 marzo, questo ciclo di incontri online. Per la prima volta la pagina della deportazione politica, centrale nella storia della Resistenza, viene restituita in modo unitario attraverso il...
Spartaco Lavagnini: sindacalista antifascista
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aderisce al programma di iniziative promosso da CGIL e patrocinata dal Comune di Firenze. In particolare il prossimo 26 febbraio si terrà l’incontro online con l’intervento del consigliere prof. Roberto Bianchi. Inoltre dal giorno 27 febbraio sul canale YouTube dell’ISRT “Storia e memoria del Novecento” sarà pubblicato...
Il Giorno del Ricordo e la complessa vicenda del Confine orientale
Iniziativa di formazione online dei docenti toscani a cura di USR Toscana e Università di Firenze.
Terre di confine fra fascismo e dopoguerra.
Venerdì 19 febbraio ore 17.30 in occasione del Giorno del Ricordo, Istoreco, in collaborazione con il Comune di Livorno ed il Comune di Castagneto Carducci, organizza una diretta Facebook sul tema “Terre di confine tra fascismo e dopoguerra”. All’iniziativa interverranno Francesco Dei, Scuola Normale Superiore di Pisa, Enrico Miletto, Università di Torino, e Sergio Laganà,...