>>>Scarica la locandina Ricorre quest’anno il centenario della strage squadrista di Roccastrada. L’incursione squadrista del 24 luglio è uno degli esempi più cruenti di quell’inedito tipo di operazioni che definiscono le fasi iniziali della presa di potere da parte del fascismo in Maremma nella primavera-estate del 1921: incursioni di gruppi di squadristi, provenienti anche da...
77° Anniversario dell’Eccidio di Pratale
Il 23 luglio, in occasione del 77° anniversario dell’eccidio di Pratale, un ricco calendario di iniziativa promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Arca Azzurra.
Commemorazione delle vittime del 22 luglio 1944 a San Miniato
77° Anniversario della Liberazione di Livorno
Lunedì 19 luglio, nell’ambito delle cerimonie per l’anniversario della Liberazione della città, prolusione del prof. Enrico Acciai (Università Roma Tor Vergata) per Istoreco Livorno. Acciai è anche consigliere direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dell’Istituto grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.
77° Anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino (Marradi)
Domenica 18 luglio si terrà la commemorazione del 77° anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino del 17-18 luglio 1944 promossa dal Comune di Marradi e dal Comitato Onoranze caduti civili Crespino – Fantino. Il presidente dell’ISRT Giuseppe Matulli terrà l’orazione ufficiale. Il programma- invito- Commemorazione Crespino del Lamone).
“La Fascistissima” a San Casciano.
Martedì 13 luglio alle ore 21.30 nell’arena fuori le mura a San Casciano val di Pesa presentazione del volume di Andrea Giaconi La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla Marcia alla “notte di San Bartolomeo”, (Il Formichiere). Introduce Francesco Fusi Associazione Sgabuzzini storici Saluti dell’editore. Sarà presente l’Autore.
Il Movimento operaio empolese. Il lavoro di Libertario Guerrini.
Martedì 13 luglio alle ore 21.15 presso la Casa del popolo S. Maria (via Livornese 48, Empoli), iniziativa in ricordo della figura e del lavoro di Libertario Guerrini. Intervengono: Gianluca Fulvetti, Università di Pisa Carlo Baccetti, Università di Firenze Silvano Priori Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Inaugurazione del sentiero della Resistenza a Barbiana e 72° raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi
Un fine settimana denso di appuntamenti per ricordare pagina del passato e inaugurare il nuovo importante sentiero dedicato alla Resistenza, realizzato a Barbiana.