image_pdfimage_print

“Costituzione e Storia dell’Italia repubblicana”, corso di formazione per insegnanti – Massa (MS)

Feb Mar
21-07
Dal 21 Febbraio 2018 al 07 Marzo 2018

L’Istituto Storico della Resistenza Apuana (ISRA), in collaborazione con Archivi della Resistenza e con la Regione Toscana, organizza un corso di formazione (gratuito), per i docenti della Scuola Secondaria sul tema “Costituzione e Storia dell’Italia Repubblicana”, Il corso avrà inizio il 21 Febbraio 2018 alle Ore 15,00 presso l’Aula Magna del Liceo classico “P.Rossi” con...

Seminario di storiografia con Enzo Collotti su “La repubblica inquieta”

Gen 2018
15

Lunedì 15 gennaio alle ore 15.30 nuovo appuntamento dei seminari di storiografia per insegnanti coordinati dal prof. Enzo Collotti presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana. L’incontro sarà dedicato all’analisi del volume di Giovanni De Luca, La repubblica inquieta, Feltrinelli. Gli insegnanti partecipanti sono invitati a leggere il libro prima del seminario.

Piero Calamandrei. L’uomo, il giurista, l’intellettuale

Ott 2017
27

27 ottobre 2017 ore 9:30 @ Salone dei Cinquecento – Palazzo Vecchio, Firenze Venerdì 27 ottobre, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, il Comune di Firenze, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, l’Ordine degli Avvocati di Firenze, la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze, vi invitano alla giornata...

La responsabilità economica tedesca per stragi e deportazioni in Italia: il risarcimento e la memoria”.

Mag 2017
05

Presso la sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia si terrà alle 16 di venerdì 5 maggio il convegno “La responsabilità economica tedesca per stragi e deportazioni in Italia: il risarcimento e la memoria”. Coordina Roberto Barontini (Presidente ISRPT) Interverranno: Luca Baiada (magistrato), Dall’armadio della vergogna ai prodotti memoriali: crimine e...

Cultura e politica al servizio della società: l’esempio di La Pira e Spadolini

Feb 2017
22

Mercoledì 22 febbraio alle ore 16.00, Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in occasione del centenario della Fondazione Rotary, la Fondazione La Pira, la Fondazione Spadolini e la Fondazione Rotary vi invitano al convegno “Cultura e politica al servizio della società: l’esempio di La Pira e Spadolini”. In allegato programma completo

17-18 febbraio: convegno internazionale “Esili e migrazioni tra XX e XXI secolo”

Feb 2017
17-18
Dal 17 Febbraio 2017 al 18 Febbraio 2017

Venerdì 17 con apertura alle 9,30 e sabato 18, nella sede del Polo universitario grossetano si terranno tre sessioni di un convegno internazionale, organizzato dall’ISGREC, parte del progetto accolto dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europe for citizens. Il tema: Memorie europee di frontiere. Siamo agli appuntamenti conclusivi per un lavoro culturale, che ha coinvolto...

UNGHERIA 1956. Considerazioni inattuali in una cornice di guerra

Ott 2016
27

Tra l’ottobre e il novembre del 1956 l’Ungheria balzò al centro delle cronache internazionali per la rivolta pacifica della popolazione contro il sistema sovietico. Un evento cruciale che riverberò i suoi effetti nel breve e nel lungo periodo rimodulando, anche in Italia, le coordinate entro le quali si sviluppò la Guerra Fredda e la questione...

La costruzione della democrazia: Nicola Pistelli 1929-1964

Ott 2016
07

Venerdì 7 ottobre 2016 in Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi (Firenze), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze, promuove il convegno: FIRENZE, L’ITALIA E IL MONDO: LA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA. NICOLA PISTELLI (1929-1964)  ore 09.30 Saluti del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza...