Venerdì 9 febbraio 2024 ore 16.30 Il giorno del ricordo Seminario in memoria dei massacri delle foibe e dell’esodo istriano e dalmata Interviene SANDRO ROGARI (Università di Firenze) Nel 2005, con legge dello Stato, è stato introdotto il Giorno del ricordo, fissato per il 10 di febbraio di ogni anno. In tale data, tutti gli...
DON MILANI al centro del nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti”
La prossima del “Gruppo Collotti” riunione è fissata per venerdì 15 dicembre alle ore 15.30 sempre presso la sede dell’ISRT in via Carducci 5/37 (FI). Sarà dedicata all’analisi del volume di Adolfo Scotto di Luzio L’equivoco don Milani, Einaudi. Interverranno a illustrare il volume e dialogare con i/le presenti la prof.sa Anna Scattigno (già Università...
«Le fiamme dal basso» Convegno sul neofascismo.
Si terrà a Siena nei giorni 19-20 ottobre 2023 il convegno nazionale di studi «Le fiamme dal basso». Neofascismo e destre estreme in provincia: protagonisti, strutture, prospettive di ricerca. L’evento è promosso dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali...
La Costituzione si impara a scuola. Progetto per le scuole della provincia di Pistoia.
L’ultimo Salvemini: militanza intellettuale, educazione civile e ricerca storica (1947-1957)
Dal 5 al 7 ottobre, la Fondazione Ernesto Rossi Gaetano Salvemini in collaborazione con Fondazione Circolo Rosselli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Fondazione Giacomo Matteotti, vi invita a questo importante appuntamento.
Convegno “Dove è oggi don Milani”
100esimo Anniversario della Nascita di Don Milani mercoleì 27 settembre 2023 ore 17.00 Palazzo Ducale – Sala Ademollo “Dov’è oggi don Milani” Evento organizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con ISREC Lucca La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione. Verrà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta Per info. o583417481 scuolapace@provincia.lucca.it
Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi
23 marzo 2023 Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi Incontro per studenti Violenza politica ed eversione di sinistra nella notte della Repubblica, Monica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.
Dipartimento Sagas Amici di Passato e presente Istituto storico toscano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea Vi invitano a Dipartimento Sagas, Università di Firenze Aula Parva, via San Gallo, 10 – Firenze 17 febbraio 2022 Ore 16.30-18.30 Seminario Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti A partire dal volume di Tommaso Baris, Andreotti. Una...

