image_pdfimage_print

5 nov. 2016: convegno e reading “Marguerite Duras e la memoria”

Nov 2016
05

Sabato 5 novembre 2016 | ore 16 Clarisse Arte, Via Vinzaglio 27  Convegno e Reading Marguerite Duras e la memoria  >> Invito e programma completo A conclusione degli eventi dell’edizione 2016 de La città visibile, un doppio evento, che ha al centro una figura femminile – Marguerite Duras – coinvolge, insieme a Fondazione Grosseto Cultura,...

UNGHERIA 1956. Considerazioni inattuali in una cornice di guerra

Ott 2016
27

Tra l’ottobre e il novembre del 1956 l’Ungheria balzò al centro delle cronache internazionali per la rivolta pacifica della popolazione contro il sistema sovietico. Un evento cruciale che riverberò i suoi effetti nel breve e nel lungo periodo rimodulando, anche in Italia, le coordinate entro le quali si sviluppò la Guerra Fredda e la questione...

La costruzione della democrazia: Nicola Pistelli 1929-1964

Ott 2016
07

Venerdì 7 ottobre 2016 in Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi (Firenze), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze, promuove il convegno: FIRENZE, L’ITALIA E IL MONDO: LA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA. NICOLA PISTELLI (1929-1964)  ore 09.30 Saluti del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza...

Il convegno dell’Istoreco “Le altre Resistenze”

Set 2016
29

Un convegno dedicato ad esplorare il complesso quadro della Resistenza, portando in primo piano momenti ed esperienze meno conosciuti dell’esperienza italiana. E’ quanto propone l’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno) con una giornata che si inserisce nell’ambito degli eventi per ricordare l’8 settembre 1943. Il convegno “Le altre...

Voci di memoria. Le fonti orali per lo studio della Resistenza

Set 2016
08-10
Dal 08 Settembre 2016 al 10 Settembre 2016

L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia organizza, con il finanziamento della Regione Toscana, una scuola estiva dedicata allo studio delle fonti orali nella Resistenza dall’8 al 10 settembre 2016. La scuola è rivolta soprattutto a studenti universitari e insegnanti. L’iscrizione è aperta fino all’esaurimento dei posti disponibili. Non è prevista alcuna quota di iscrizione, ma...

Italia repubblicana. 70 anni di Storia da insegnare

Ago 2016
29-31
Dal 29 Agosto 2016 al 31 Agosto 2016

Dal 29 al 31 agosto si svolgerà a Firenze la terza edizione della Summer School dell’Istituto nazionale del movimento di liberazione in Italia in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Programma dei lavori: 29 agosto – La nascita della Repubblica Introduzione di Antonio Brusa (Insmli) Relazioni di Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e...

Seminario di educazione storica in preparazione al viaggio degli studenti fiorentini ai campi di concentramento nazisti

Mar Apr
31-01
Dal 31 Marzo 2016 al 01 Aprile 2016

A più di un decennio dall’istituzione del Giorno della Memoria, possiamo ben rilevare quanto le tematiche inerenti la Shoah, il sistema concentrazionario nazista e le deportazioni abbiano acquisito certamente notorietà e rilevanza mediatica, senza tuttavia spesso riuscire a rendere fruibili per il mondo della scuola le considerevoli acquisizioni della ricerca storica. Accanto a risultati decisivi,...