image_pdfimage_print

Giornata della memoria 2018 – Visite guidate, laboratori, convegno sulla persecuzione e lo sterminio di rom e sinti

Gen Feb
27-03
Dal 27 Gennaio 2018 al 03 Febbraio 2018

In occasione della celebrazione della Giornata della memoria 2018, il 27 gennaio alle ore 9, nell’Aula Magna del Polo Universitario grossetano, si terrà il convegno “Porrajmos: la persecuzione e lo sterminio di rom e sinti. Una storia anche italiana“.  In romanes, la lingua del popolo rom, Porrajmos significa «divoramento» e sta ad indicare la persecuzione e...

Il convegno dell’Istoreco “Politica e disastri ambientali”

Dic 2017
04

Nel 2016 Istoreco chiese al MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) un finanziamento per organizzare un’iniziativa sui disastri naturali, nella convinzione fosse importante ed urgente affrontare l’argomento. A distanza di un anno, ottenuto lo stanziamento, e soprattutto alla luce dei recentissimi eventi che hanno colpito duramente Livorno, appare oggi ancora...

Il movimento del ’77 – Convegno di studi

Nov Dic
30-01
Dal 30 Novembre 2017 al 01 Dicembre 2017

30 novembre e 1 dicembre @ Aula Magna dipartimento SAGAS (via San Gallo 10, Firenze) Il 30 novembre e il 1° dicembre a Firenze si svolgerà il convegno Il movimento del ’77  nell’Aula Magna del Dipartimento SAGAS. L’evento è promosso e organizzato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dal Dipartimento SAGAS dell’Università di...

Convegno internazionale a Barcelona “The frog hibernation”

Nov 2017
30

Il 30 novembre l’ISGREC partecipa al congresso internazionale di Barcellona «La hibernación de la rana. Diez años de leyes y políticas de memoria en España y Cataluña (2007-2017)» con la relazione di Rocchi, Luciana «La longue durée d’une expérience italienne, liée aux politiques de la mémoire de l’Espagne» Qui il programma completo del convegno

29 novembre: Convegno internazionale “Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi”

Nov 2017
29

L’Istituto della Resistenza di Grosseto partecipa al convegno internazionale «Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi» a Firenze (Villa Finaly, Università Sorbonne) con la relazione di Luciana Rocchi e Barbara Solari: “Donne sulla scena pubblica in periferia. Storie e impegno di genere in Maremma, tra secondo dopoguerra e attualità” Qui il programma completo

Primo seminario di formazione e didattica all’interno del progetto “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”

Nov 2017
21

21 novembre 2017 dalle ore 9:30 alle 17:30 @ Università per gli Stranieri di Siena (piazza C. Rosselli, 27-28)   |L’evento| Il 21 novembre 2017, presso la sede dell’Università per gli Stranieri di Siena si terrà il primo seminario di formazione e didattica all’interno del progetto “Per la storia di un confine difficile –  L’alto...

Confronto su “Caporetto” in Isrt

Nov 2017
20

Lunedì 20 novembre ore 15.00 nuovo appuntamento del ciclo di seminari di storiografia per insegnanti, curati dal prof. Enzo Collotti, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. I partecipanti si confronteranno con il prof. Collotti sul volume di Nicola Labanca, Caporetto. Storia e memoria di una disfatta, Il Mulino, Bologna 2017,...