Per preservare la memoria storica e ricordare gli italiani vittime delle foibe e tutti coloro che furono costretti a lasciare le proprie case e le proprie terre, giovedì 10 febbraio il Comune di Fucecchio celebra il Giorno del Ricordo. Alla cerimonia commemorativa, che si terrà alle ore 11 presso il Monumento ai Caduti in piazza...
Serata ‘Premio Renzo Fanfani’ e proiezione del docufilm alla Casa del Popolo di Avane
Giovedì 10 febbraio alle 20.45, aperta alla cittadinanza, con Brenda Barnini, Sonia Nazzi, Paola Sani, Angela Nocentini e Claudio Rocca direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Preti Operai – il docufilm su Borghi, Politi Fanfani Avane per Don Renzo e per tutta Empoli. Dalla pubblicazione del libro a lui dedicato, scritto da Paola Sani,...
Giorno del Ricordo 2022 – Iniziativa regionale “Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico”
Giorno del Ricordo 2022 9 febbraio, ore 10-13 Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico Itinerario di conoscenza per cittadine e cittadini europei Incontro in diretta streaming → https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming Introduce: Alessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e alla Memoria della Regione Toscana) Saluti di: Ernesto Pellecchia (Direttore dell’USR Toscana) Giuseppe Matulli (Presidente ISRT) Lio Scheggi (Presidente ISGREC) Presentazione del...
“Adriatico amarissimo” presentazione a Lucca.
Evento promosso dall’Istituto storico della Resistenza di Lucca per il “Giorno del Ricordo”.
Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento.
In occasione del Giorno della Memoria 2022, Fondazione CDSE, i Comuni e le ANPI di Vaiano, Cantagallo, Vernio promuovono l’incontro gratuito Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento, a cura di Luciana Brandi, presidente ANPI Vaiano e già docente di psicolinguistica (Unifi) venerdì 4 febbraio ore 21.00 in presenza nel Salone della Casa...
Ricco calendario di eventi per il Giorno del Ricordo a Pistoia
Il Giorno del Ricordo, è stato istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. In programma commemorazioni,...
Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana
La Repubblica italiana da oltre vent’anni riconosce il 27 gennaio come Giornata della Memoria, dedicata al ricordo della Shoah, cioè lo sterminio e la persecuzione del popolo ebraico, dell’internamento militare e della deportazione politica degli oppositori al nazifascismo. Proprio alla memoria dei deportati politici maremmani è dedicata la puntata n.422 di “La Maremma in Diretta”...
Commemorazione Oberdan Chiesa
Nella locandina il programma della cerimonia di commemorazione che si terrà in occasione del 78° anniversario della fucilazione di Oberdan Chiesa, sabato 29 gennaio alle ore 11.00 sulla spiaggia del Lillatro in prossimità del monumento nel comune di Rosignano Marittimo.