Vi Informiamo che la rivista Toscanafolk nel suo numero 27 (Aprile 2022, XXIV) tra i 36 articoli, propone alcuni scritti più legati a Siena. Da un lato riguardano il mondo del mandolino che a Siena ha un ruolo importante, per via dell’esperienza prestigiosa e longeva dell’Orchestra a Plettro senese, che festeggia i 100 anni di vita, dall’altro...
In ricordo di Giacomo Verde … e di Franco Serantini
Proiezione di «S’era tutti sovversivi» Introducono Sandra Lischi, Franco Bertolucci e Alessandro Giannetti, partecipano anche amiche e amici di Giacomo con testimonianze e ricordimartedì 3 maggio (ore 17,30) presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2, Pisa) Biblioteca F. Serantini, Associazione amici della Biblioteca F. Serantini e Arsenale Cinema Il film/documentario «S’era tutti sovversivi» racconta, con...
“Resistenza e minatori in Maremma” | 30 aprile, Massa M.ma
Sabato 30 aprile ultimo incontro di “Maremma Novecento”, Ore 15:00, Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma con Adolfo Turbanti (Isgrec) e il Prof. Stefano Gallo (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa) Info e prenotazioni: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com
“In fuga e in cerca di Lavoro” | 30 aprile, Roccatederighi
Alle 18, Centro civico di Roccatederighi “In fuga e in cerca di Lavoro” Con: FRANCESCO LIMATOLA | Sindaco di Roccastrada GIULIO BALOCCHI | Anpi Roccastrada LUCIA FERRARI | giornalista | Immigrazione, accoglienza ed integrazione ELENA VELLATI | Vicepresidente Isgrec | Archivi delle migrazioni mediterranee. L’esperienza della Rugginosa A seguire: PROIEZIONE DOCUMENTARIO Storie portate dal...
Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti
12 aprile ore 17.00 L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a seguire il nuovo “Seminario fra Storia e Memoria” Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti Saluti di Giuseppe Matulli, presidente ISRT Irene Stolzi, Consiglio direttivo ISRT e Università di Firenze introduce e dialoga con Massimiliano Boni, autore di «IN...
“Guerra e Resistenza nel fiorentino” presentazione a Tavarnelle.
Nell’ambito delle iniziative per il 25 aprile, il Comune di Barberino Tavarnelle organizza in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea la presentazione del volume di Francesco Fusi Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito dalla casa editrice Viella, il prossimo 28 aprile alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale Balducci di Tavarnelle. Presentano...
Corso aperto a tutti sulla “Storia dell’omosessualità in età contemporanea” – dal 28 aprile
Storia dell’omosessualità in età contemporanea: discriminazioni, pratiche, processi di liberazione CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (ma aperto a tutti) (codice corso su Sofia per gli insegnanti: 72394) >>>Link al programma Oggetto di discriminazione e dileggio, l’omosessualità, pratica tenuta nascosta e spesso negata, è rimasta a lungo estranea dagli interessi storiografici. L’introduzione della categoria...
Presentazione del libro su Oberdan Chiesa a Cecina.
Mercoledì 27 aprile ore 17.00 presso la Biblioteca comunale di Cecina.