Giovedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria 2022, l’Accademia La Colombaria vi propone un seminario con numerosi interventi su diversi casi di genocidio del XX secolo. Dimitri D’Andrea introdurrà con un approccio teorico al tema, quindi, Elena Mazzini riserverà attenzione al genocidio ebraico; Maria Stella Rognoni al genocidio nell’Africa contemporanea; Alberto Tonini al...
Un mare grande da attraversare. Giorno della Memoria alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto (FI)
In occasione della Giornata della memoria In diretta sulla nostra pagina Facebook (facebook.com/bibliotecanova) Un mare grande da attraversare. Dal diario di Anna Frank alle rive del Mediterraneo. giovedì 27 gennaio 2022 – ore 17.30 Chi sono le Anna Frank dei nostri giorni? Un viaggio tra passato e presente partendo dalla rilettura del diario di Anna...
La Giornata della Memoria dell’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa
In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, l’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa, nell’ambito del progetto “Calendario civile” curato dalla Prof.ssa Chiara Nencioni, ha organizzato un incontro con il Professor Michele Battini, ordinario di storia contemporanea all’Università di Pisa, che terrà una lectio, e con il quale dialogheranno il Professore Michele Emdin, ordinario presso la Scuola Superiore...
Conferenza su Virginia Woolf
L’Accademia La Colombaria comunica che martedì 25 gennaio alle ore 16.30 prosegue il ciclo di lezioni dedicato al Genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento, con la lezione di Claudia Corti su Virginia Woolf.
Pistoia. Giorno della Memoria: le iniziative in programma dal 24 al 29 gennaio
Come ogni anno Comune di Pistoia e Comitato Unitario per la difesa delle Istituzioni Repubblicane del Comune di Pistoia hanno realizzato un calendario di iniziative in occasione del Giorno della Memoria, istituito il 27 gennaio a partire dall’anno 2000 «al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli...
Incontro su Natalia Ginzburg.
Il 18 gennaio alle ore 16.30, per il ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento, Laura Barile illustrerà la figura di Natalia Ginzburg. È la lezione di apertura di un nuovo ciclo dedicato a grandi figure femminili del ventesimo secolo di diverse aree linguistiche promosso da Accademia La Colombaria.
IL PCI e la CULTURA
Si avviano alla conclusione le manifestazioni promosse in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia dal Comune di Livorno con il contributo della Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Roma, la Fondazione Teatro Goldoni e il Cinema Teatro 4Mori di Livorno e con l’ideazione e l’organizzazione generale di Villaggio Globale...
Presentazione degli Scritti inediti di economia di Carlo Rosselli
L’Accademia “La Colombaria” inizia il 2022 con la manifestazione in programma si terrà giovedì 13 gennaio alle ore 16,30 con la presentazione degli Scritti inediti di economia di Carlo Rosselli (Biblion edizioni). Interverranno Carmelo Calabrò, Marco Dardi e il curatore del volume Enno Ghiandelli. Si può partecipare in presenza, previo green pass rafforzato e mascherina Ffp2,...