image_pdfimage_print

Concilio e anti-concilio. Problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco

Apr 2025
03-30

Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS via San Gallo 10) dell’Università degli Studi di Firenze assieme all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) il prossimo 3 aprile organizzano un dibattito dal titolo  Concilio e anti-concilio, problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco a partire dal...

Gli Archivi dello Sport: documenti per la storia di Siena nel Novecento

Apr 2025
02-30

Mercoledì 2 Aprile 2014, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena (Banchi di sotto, 52, Siena), in occasione della terza giornata degli archivi senesi, l’Archivio di Stato in collaborazione con l’università degli Studi di Siena e con il patrocinio del Comune di Siena, organizzano un convegno dal titolo: Documenti per la...

Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno, Elsa e Pesa

Mar Set
29-21
Dal 29 Marzo 2014 al 21 Settembre 2014

La mostra fotografica, a cura di Nicola Fontana, Alessandro Mancini, Carla G. Romby, Leonardo Giovanni Terreni, Stefania Terreni, è stata promossa e realizzata dalle associazioni Amici dell’Archivio storico di Empoli e Amici del Museo del Vetro, con il patrocinio e il sostegno finanziario del Comune di Empoli e della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e...

“Lotte” Un ribelle fra guerra e fascismo

Mar 2025
29-30

Un libro per ricordare una vita fra Grande Guerra e fascismo. Una vicenda personale per riflettere sulla Storia. La Città di Fiesole vi invita alla presentazione del volume di Luciano Gualandi “Lotte” Un ribelle tra guerra e fascismo ore 17.00, Casa Marchini Carrozza, via Portigiani 3, Fiesole Intervengono: Maria Luisa Moretti, Assessore alla Cultura Matteo Mazzoni, Istituto...

“Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno”

Mar 2025
29-30

L’Unione comunale del Chianti fiorentino presenta il volume: “Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno” immagini e storie in comune nelle frazioni di Barberino val d’Elsa Ore 17.30 Sala Capocchini Barberino val d’Elsa intervengono: Maurizio Semplici, Sindaco del Comune di Barberino val d’Elsa Gian Bruno Ravenni, dirigente area cultura della Regione Toscana...

A Piombino una strada intitolata al sindaco antifascista Luciano Villani

Mar 2025
29-30

Sabato 29 marzo alle 11,30 il Comune di Piombino intitolerà una strada a Luciano Villani, eletto l’8 aprile 1946 dal consiglio comunale a seguito delle prime consultazioni democratiche dell’Italia liberata. La via del centro storico che sarà intitolata all’ex sindaco è il tratto che mette in comunicazione piazza Manzoni con via Leonardo da Vinci. Il ritrovo è...