Il Comune di Massa e l’associazione culturale Sancio Pancia promuovono le aperture del RAM – Rifugio Antiaereo della Martana (via Bigini – Massa) anche per l’anno 2015. Prossime aperture Rifugio Antiaereo della Martana sabato 24 Gennaio 2015 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 e apertura straordinaria in occasione del Giorno della Memoria 2015, 27 Gennaio dalle ore...
Cesare Vagarini. Ricordi da Sant’Anna di Stazzema
La mostra, a cura di Paola Cassinelli e Marco Giori, presenta tele e disegni dell’artista Cesare Vagarini, alcuni dei quali facenti parte della Collezione Civica del Museo di arte contemporanea e del Novecento, provenienti da una recente donazione, che hanno come tema la tragedia relativa all’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, perpetrato dalle truppe naziste nel...
Centenario della Prima Guerrra Mondiale alla Fondazione-Circolo Rosselli
Alle ore 17.00 alla Fondazione Circolo Rosselli saranno presentati: Annali della Fondazione Ugo La Malfa, XXVIII, 2013, “La Società italiana e la Grande Guerra” a cura di Giovanna Procacci. Dizionario Storico della Prima Guerra Mondiale, a cura di Nicola Labanca, EDizioni Laterza, Roma 2014. V. E. Orlando “Parlare in Parlamento”, prefazione di V. Spini, ediz. di...
A Livorno “Chi porterà queste parole?” di Charlotte Delbo, drammaturga francese deportata ad Auschwitz
“Chi porterà queste parole?” è il titolo dell’opera di Charlotte Delbo, militante comunista e drammaturga francese deportata ad Auschwitz nel 1943 insieme ad altre 229 partigiane, che l’associazione Effetto Collaterale, in occasione della Giornata della Memoria, metterà in scena al Teatro Il Grattacielo di Livorno venerdì 23 gennaio alle ore 21,30. Testo inedito e mai...
Presentazione del libro su Don Aldo Mei a Viareggio
Venerdì 23 gennaio alle ore 21 presso lo spazio teatrale “Leonardo Pacini”, sarà presentato il volume curato da Gianluca Fulvetti, dal titolo Don Aldo Mei. Cattolici, chiese e resistenze, edito da Pacini Fazzi nel 2014. Interverranno Stefano Bucciarelli (ISREC Lucca), David Zappelli (Terra di Viareggio). Sarà presente il curatore del volume. In allegato la locandina dell’evento.
Firenze e la Grande Guerra
Il 23 gennaio 2015 riprendono i Venerdi culturali presso la Sala Archi di Villa Pozzolini, viale Guidoni, 188, ore 17.00. Il programma, che si svolgerà fino al 27 marzo 2015, ha come tema “Firenze e la grande guerra – la cultura e la società fiorentina negli anni del primo conflitto mondiale” ed è realizzato a...
Il Giorno della Memoria 2015 a Livorno
In occasione del Giorno della Memoria 2015 sono numerose le iniziative organizzate a Livorno e provincia da Istituzioni e associazioni. Si parte il 23 gennaio alle 21.30, al Centro Artistico Il Grattacielo, in via del Platano, 6, con l’iniziativa organizzata dall’associazione Effetto Collatarale che porterà in scena “Chi porterà queste parole” opera di Charlotte Delbo,...
“Il pallone va alla guerra” per il Giorno della Memoria dell’ISRSEC Siena
In occasione del giorno della memoria l’Istituto Storico della Resistenza Senese ha realizzato tre appuntamenti per le scuole e per la cittadinanza presso le Stanze della Memoria (via Malavolti, 9 – Siena) dal titolo “Il Pallone va alla guerra” tenuti da Massimo Cervelli, responsabile del settore Progetti Cultura della memoria della Regione Toscana. Si indagherà...