image_pdfimage_print

77° anniversario della Liberazione di Grosseto – I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi

Giu 2021
15

77° anniversario della Liberazione di Grosseto I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi 15 giugno 2021 | ore 17.30 | Piazza Pacciardi, Grosseto >> Scarica l’invito Per garantire il distanziamento il numero dei posti è limitato. Prenotazione dei posti e info: segreteria@isgrec.it,  0564415219   Saluti: PAOLO PASSANITI | Presidente Isgrec CHRISTIAN SENSI...

Un tempo senza storia? Seminario con Adriano Prosperi.

Giu 2021
07

Prosegue il ciclo di seminari, organizzati e promossi dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea sulla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia. Il secondo incontro sarà, online, il prossimo 7 giugno, ore 17.30: Un tempo senza Storia? A partire dalla sua ultima pubblicazione Un tempo senza Storia? La distruzione del passato (Einaudi, 2021), Adriano...

L’Archivio di Rossana Rossanda all’Archivio di Stato di Firenze

Giu 2021
04

In occasione della Notte degli Archivi, Archivio di Stato di Firenze e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, in collaborazione con Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, proporranno una diretta streaming dedicata all’archivio della giornalista e scrittrice Rossana Rossanda (1924-2020), archivio che, per volontà testamentaria della stessa Rossanda, verrà ufficialmente acquisito dall’Archivio...

2 giugno – Convegno on line “La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto”

Giu 2021
02

2 giugno 2021, ore 17 La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto Convegno on line (pagine fb di CGIL e Isgrec e sito dell’isgrec)   Maurizio Ridolfi  | Università di Roma Tre, curatore della collana “2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica” (Viella 2020) Rappresentazioni...

Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria

Mag 2021
31

Lunedì 31 maggio alle ore 17.00 tavola rotonda conclusiva del ciclo di webinar “Raccontare la Resistenza a scuola” promosso dal Dipartimento FORLILPSI, sul tema “Costruire percorsi didattici  e educativi fra storia e memoria”. Fra gli altri interviene anche il direttore ISRT, Matteo Mazzoni su “Contesti, spazi, biografie: educare alla Storia”. Per iscriversi è obbligatorio procedere...

Adriana Zarri. Semplicemente una che vive.

Mag 2021
24

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume di Mariangela Maraviglia Adriana Zarri Semplicemente una che vive (il Mulino, 2020) Lunedì 24 maggio 2021 ore 17.30, su piattaforma ZOOM orario 17.30. Ne discutono con l’Autrice: Bruna Bocchini (Università di Firenze) Serena Noceti (Facoltà teologica Italia centrale) Introduce e coordina Giuseppe...

UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: si parte con tre grandi donne della Resistenza

Mag Giu
22-17
Dal 22 Maggio 2021 al 17 Giugno 2021

Una per tutti è il progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie. Due cicli da...