Giovedì 26 novembre 2015 ore 16.45 presso la Sala delle Conferenze Fondazione Livorno (Piazza Grande, 23, Livorno) si terà la presentazione del volume, “Nuovi Studi Livornesi” Volume XXI – 2014 L’invito in allegato.
71° Anniversario dei rastrellamenti nazifascista al Museo di Fosdinovo
Sabato 28 e domenica 29 novembre ricorre il 71°anniversario del rastrellamenti nazifascista del 29 novembre del 1944. Anche quest’anno è previsto un programma ricco di eventi con celebrazioni, incontri, proiezioni, laboratori didattici, un doppio pranzo sociale con i partigiani della Brigata Garibaldi “Ugo Muccini” al Circolo culturale enogastronomico “Archivi della Resistenza” presso il Museo Audiovisivo della Resistenza. Il Museo effettuerà un orario di apertura straordinario...
A Livorno il convegno “Nicola Badaloni. Filosofia e Politica”
Giovedì 26 Novembre, ore 15.30, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, (Sala del mare, Via Roma n° 230, Livorno) si terrà il Convegno “Nicola Badaloni Filosofia e Politica” che intende ricostruire la poliedrica personalità di Nicola Badaloni attraverso le sue opere di filosofo, la sua attività di accademico quale Professore di Storia della...
Lamberto Dini: una certa idea d’Italia
Mercoledì 25 novembre alle ore 17.30, presso l’Auditorium Attilio Monti (Viale Giovane Italia 17) QN Nazione in collaborazione con la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia presenta il volume di Lamberto Dini Una certa idea dell’Italia Guerini e associati). Intervengono: Cosimo ceccuti Claudio Panerai Stefano Passini Pier Francesco De Robertis Modera Luigi Tivelli
A Siena la mostra fotografica letteraria “Elisioni permanenti”
Il giorno 25 Novembre 2015 alle ore 17,30 si inaugurerà presso le Stanze della Memoria a Siena in via Malavolti 9, la mostra fotografica letteraria “Elisioni permanenti”. Progetto fotografico realizzato da Niccolò Kirschenbaum, messo in versi dal poeta Federico Romagnoli, sostenuto e promosso dalla Sezione soci Unicoop Firenze di Siena e dall’Istituto Storico della Resistenza...
Una concreta utopia. La costruzione sociale del lavoro fra conflitto industriale e contrattazione sindacale 1968-1974
In Aula Spreafico (2° piano) del Polo delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze (Novoli, via delle Pandette, Edificio D5), alle ore 17.00, presentazione del dossier del n. 278 della rivista “Italia contemporanea”. Ne discutono: Renato Cecchi, operaio e dirigente sindacale in pensione Paolo Giovannini, Università di Firenze Giovanni Gozzini, Università di Siena Simonetta Soldani, Università di Firenze...
Seminario di storiografia con Enzo Collotti
Da oltre dieci anni l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ospita il ciclo di seminari di storiografia tenuto dal prof. Collotti, con cadenza mensile, e rivolto agli insegnanti e a tutti gli appassionati di storia contemporanea. La prossima settimana, mercoledì 24 novembre, ore 15.00, si discuterà del recente lavoro di Nicola Labanca, “La guerra d’Etiopia,...
Carmignano celebra il 25° anniversario della scomparsa di Quinto Martini
Sono passati 25 anni dalla scomparsa del grande artista Quinto Martini, scultore, pittore e poeta nato a Seano (Carmignano) che ha lasciato una traccia indelebile nel panorama culturale nazionale e internazionale pur restando strettamente legato con il suo territorio d’origine. Proprio Carmignano, comune che gli ha dato i natali, lo celebra con una serie di...