Sabato 23 gennaio ore 17.00 presso il Circolo Arci Cellai di Rignano presentazione dei cortometraggi “Edda, la Quercia del sacrario” e “Il partigiano Nicche” alla presenza dell’autore Stefano Ballini, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione famiglie vittime Eccidio Marzabotto e di Ferruccio Laffi superstite della strage di Monte Sole. Ore 19.30 buffet Ore 21.30 intervento...
Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza
Sabato 23 gennaio ore 14.30 alla Biblioteca delle Oblate: 14.30 Saluti Istituzionali Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Cristina Giachi, Vicesindaco del Comune Firenze 15.15 “Custodire il passato e perdere il futuro? La memoria e il ricatto del presente”, Adriano Zamperini, docente presso Dipartimento di Filosofia Pedagogica e Psicologia applicata, Università degli Studi...
Due iniziative del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo
Sabato 23 gennaio 2016, nella Sala della Repubblica c/o Pubblica assistenza (Sarzana), alle ore 16.00, si terrà la presentazione del libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-145”. Interverranno: Piero Guelfi, partigiano e presidente della sezione ANPI Sarzana, Massimo Dadà, presidente del Museo Audiovisivo della Resistenza, Alessio Giannanti, di Archivi della Resistenza,...
La Giornata della Memoria del Comune di Firenze
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria si terranno le seguenti iniziative come di seguito riassunte: Biblioteca delle Oblate: • 23 gennaio biblioteca Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria. “La speranza tradita: Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza” Conferenza con letture teatralizzate (a cura del Laboratorio Amaltea) – a cura...
Il comitato provinciale Arci intitolato a Norma Parenti
Sabato 23 gennaio alle ore 17 il comitato provinciale Arci di Grosseto verrà intitolato a Norma Parenti, la staffetta partigiana medaglia d’oro alla Resistenza. L’iniziativa, che si terrà presso il circolo Arci Khorakhanè (via Ugo Bassi 72), prevede il saluto del presidente provinciale Arci Christian Sensi alle 16.30. Alle 17 l’intervento delle autorità, tra i...
Guerre e resistenze: linee di ricerca e storiografia.
Venerdì 18 dicembre e venerdì 22 gennaio due incontri dedicati agli insegnanti lucchesi organizzati dall’Isrec Lucca. Gli incontri si terranno presso il Liceo Vallisneri, in via delle Rose a Lucca a partire dalle ore 15. La prima giornata prevede il seguente programma: Andrea Ventura, Antifascismo e Resistenza Maurizio Fiorillo, La Resistenza difficile Silvia Angelini, La...
Voci dal fronte: testimonianze dai quotidiani e dei soldati della Grande Guerra
Al Punto di Lettura “Ledo Gori” (Isolotto, Firenze), Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche,per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, mortidurante il conflitto. Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto. Introduce Paolo Mencarelli, ISRT.
Il Giorno della Memoria 2016 dell’Istoreco
“Narrare la storia: memoria e finzione” è il titolo del convegno che l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco), organizza in occasione del Giorno della Memoria 2016. L’iniziativa avrà luogo giovedì 21 gennaio, alle 16.30, presso la sala conferenze dell’Istoreco, nella nuova sede al Complesso della Gherardesca, (via Galilei...