Edda e Nicche: testimoni di vita di ieri e di oggi

Sabato 23 gennaio ore 17.00 presso il Circolo Arci Cellai di Rignano presentazione dei cortometraggi “Edda, la Quercia del sacrario” e “Il partigiano Nicche” alla presenza dell’autore Stefano Ballini, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione famiglie vittime Eccidio Marzabotto e di Ferruccio Laffi superstite della strage di Monte Sole.

Ore 19.30 buffet

Ore 21.30 intervento musicale “I giorni della Resistenza” canzoni, racconti e poesie di e con Letizia Fuochi e Francesco Cusmano.




Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza

Sabato 23 gennaio ore 14.30 alla Biblioteca delle Oblate:

14.30
Saluti Istituzionali
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Cristina Giachi, Vicesindaco del Comune Firenze

15.15
“Custodire il passato e perdere il futuro? La memoria e il ricatto del presente”,
Adriano Zamperini, docente presso Dipartimento di Filosofia Pedagogica e Psicologia applicata, Università degli Studi di Padova e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Istituto Andrea Devoto onlus

15.45
“Storia e storie; dolore, evoluzione, gioia”
Andrea Bigalli, Coordinatore regionale Libera Toscana e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Istituto Andrea Devoto onlus

Coordina Sandra Gallerini, Consigliere nazionale della SISS (Scuola Italiana Sociologia alla Salute) e volontaria della Fondazione Istituto Andrea Devoto onlus

Ore 16.15
Apertura della Tavola rotonda; intervengono:
Massimo Cervelli, responsabile Progetti per la Memoria, Regione Toscana
Roberto Barontini, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia
Patrizia Meringolo, docente presso il Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze
Fabio Berti, docente presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Università degli Studi di Siena
Fabio Bracci, ricercatore presso Iris – Strumenti e Risorse per lo Sviluppo Locale di Prato

Modera Leonardo Roselli, giornalista

Ore 17.30
“La speranza tradita” – spettacolo teatrale a cura della Compagnia teatrale Amaltea




Due iniziative del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo

DIE3bBnSabato 23 gennaio 2016, nella Sala della Repubblica c/o Pubblica assistenza (Sarzana), alle ore 16.00, si terrà la presentazione del libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-145”. Interverranno: Piero Guelfi, partigiano e presidente della sezione ANPI Sarzana, Massimo Dadà, presidente del Museo Audiovisivo della Resistenza, Alessio Giannanti, di Archivi della Resistenza, e Andrea Ranieri, giornalista e scrittore. Intervento musicale di Egidio Simeone e Livio Bernardini. Sarà presente l’autore
L’iniziativa è organizzata da ANPI SarzanaAssociazione Culturale Mediterraneo con la collaborazione del Museo Audiovisivo della Resistenza e Archivi della Resistenza e il patrocinio del Comune di Sarzana
Domenica 24 gennaio presso il Circolo Archivi della Resistenza al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) si terrà la presentazione dell’ultimo romanzo di Maurizio Maggiani “Il romanzo della nazione” (Feltrinelli, 2015) in forma di dialogo tra l’autore e un ospite speciale, il critico letterario Remo Ceserani.

Alle ore 11.00 si terrà la presentazione del libro e a seguire alle ore 12.30, il pranzo sociale con l’autore dedicato ai vent’anni del “Coraggio del pettirosso”. Menù completo 20 euro (15 euro studenti e precari). Prenotazioni al 3290099418. L’iniziativa ha il patrocinio dell’assessorato alla cultura e della Biblioteca civica del Comune di Castelnuovo Magra.

 

 




La Giornata della Memoria del Comune di Firenze

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria si terranno le seguenti iniziative come di seguito riassunte:

Biblioteca delle Oblate:
• 23 gennaio biblioteca Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria. “La speranza tradita: Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza” Conferenza con letture teatralizzate (a cura del Laboratorio Amaltea) – a cura della Fondazione Istituto Andrea Devoto.

• 27 gennaio Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria Leggere per non dimenticare XXI edizione Giorno della Memoria – Presentazione libro di Ygan Leykin “Una vita qualunque” (La Giuntina, 2015)

• Come Archivio e Collezioni storiche sarà realizzata la mostra:

La Persecuzione ebraica a Firenze e in Italia 1938-1945

c/o Biblioteca delle Oblate Sala contemporanea, primo piano
dal 25 gennaio al 27 febbraio
Nella biblioteca è presente inoltre una bibliografia tematica con scaffale appositamente dedicato.

Quartiere 5:
il Presidente del Q.5 ha organizzato nei giorni 25,26,27,28 e 29 gennaio 2016 un reportage fotografico dal titolo “L’inferno di Auschwitz” che si terrà presso la Sede del Q.5 Via Baracca 150/P con orario 8,00 – 13,00 martedì e giovedì anche 14,00 – 17,00 con inaugurazione lunedì 25 gennaio ore 12,00

Quartiere 3:
Il programma delle iniziative previste per la Giornata della Memoria nel Quartiere 3.
Le iniziative si svolgeranno in Sala Paradiso a Villa Bandini e, dopo una breve introduzione del Presidente del Quartiere, è previsto :
ore 17 : Inaugurazione della mostra “I Campi” presentata a cura dell’Associazione ANPI con fotografie di Paolo Matteoni
La mostra resterà esposta fino al 6 febbraio
ore 18 : Esecuzione di brani musicali sulla Shoa e sulla resistenza del gruppo musicale MuDI Musica d’insieme dell’associazione culturale “Vienitelaracconto” – chitarre tastiera e voci –
ore 18,30 : Proiezione del video “A forza di essere vento” – testimonianze di Rom e sinti nei campi di sterminio a cura della sezione ANPI Oltrarno.

Quartiere 4:
– Limonaia di Villa Vogel, via delle Torri 23- inaugurazione 27 gennaio ore 17, Mostra
“Il segno della Memoria” II edizione (pittura, scultura, installazioni, fotografia,
performance), dal 27 al 31 gennaio 2016 , ingresso gratuito.




Il comitato provinciale Arci intitolato a Norma Parenti

Sabato 23 gennaio alle ore 17 il comitato provinciale Arci di Grosseto verrà intitolato a Norma Parenti, la staffetta partigiana medaglia d’oro alla Resistenza. L’iniziativa, che si terrà presso il circolo Arci Khorakhanè (via Ugo Bassi 72), prevede il saluto del presidente provinciale Arci Christian Sensi alle 16.30. Alle 17 l’intervento delle autorità, tra i quali il presidente della Provincia Emilio Bonifazi, il sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, il presidente provinciale Anpi Nello Bracalari, la direttrice Isgrec Luciana Rocchi, il presidente del circolo Arci Festival Resistente Simone Ferretti. Alle 18 sarà proiettato il film “Norma Parenti”. Alle 19 sarà esposta la targa dedicata a Norma Parenti e a seguire è prevista l’esibizione del coro delle “Donne di Magliano” e un rinfresco.




Guerre e resistenze: linee di ricerca e storiografia.

Venerdì 18 dicembre e venerdì 22 gennaio due incontri dedicati agli insegnanti lucchesi organizzati dall’Isrec Lucca. Gli incontri si terranno presso il Liceo Vallisneri, in via delle Rose a Lucca a partire dalle ore 15.

La prima giornata prevede il seguente programma:

Andrea Ventura, Antifascismo e Resistenza

Maurizio Fiorillo, La Resistenza difficile

Silvia Angelini, La Resistenza civile

 

La giornata del 22 gennaio invece prevederà le seguenti relazioni:

Francesca Gori, Donne, guerra, RSI e resistenza

Pietro Finelli, Le culture politiche nella Resistenza

Gianluca Fulvetti, Guerra totale e democrazia

 

Per info: ISREC Lucca 0583 55540 email: isreclucca@gmail.com

In allegato il programma completo.




Voci dal fronte: testimonianze dai quotidiani e dei soldati della Grande Guerra

Al Punto di Lettura “Ledo Gori” (Isolotto, Firenze), Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche,per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, mortidurante il conflitto.

Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto.

Introduce Paolo Mencarelli, ISRT.




Il Giorno della Memoria 2016 dell’Istoreco

locandinaGiornoMemoria“Narrare la storia: memoria e finzione” è il titolo del convegno che l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco), organizza in occasione del Giorno della Memoria 2016. L’iniziativa avrà luogo giovedì 21 gennaio, alle 16.30, presso la sala conferenze dell’Istoreco, nella nuova sede al Complesso della Gherardesca, (via Galilei 40).

La tavola rotonda, coordinata dal direttore Istoreco Catia Sonetti, vedrà gli interventi di Piergiorgio Curti, responsabile dell’Associazione Jonas Livorno e Costa Apuana con la relazione “L’impossibile e la sua elaborazione psicoanalitica”, Marta Baiardi, storica dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana che interverrà su “Il testimone e la storiografia: un rapporto difficile”, il tenente colonnello dell’Arma dei Carabinieri Roberto Riccardi, autore di volumi di successo sulla Shoah come Sono stato un numero. Alberto Sed racconta, (La Giuntina, Firenze 2009), con una relazione dal titolo “Scrivere oggi di storia Ebraica”. Al convegno porterà il suo contributo anche il Presidente della Comunità Ebraica di Livorno Vittorio Mosseri.

Il convegno ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.

Nei giorni successivi l’Istoreco ha in programma anche altre iniziative:

Il 25 gennaio, alle ore 17.15, la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Livorno, in collaborazione con Diocesi di Livorno, Comune di Livorno  e Istoreco, oganizzano un corteo in memoria della deportazione degli ebrei di Livorno, durante la seconda guerra mondiale. Il corteo partirà da Piazza del Municipio per fare tappa in Piazza Cavallatti e raggiungere la Sinagoga in Piazza Benamozegh, per la cerimonia conclusiva. Per l’Istoreco parteciperà il direttore Catia Sonetti.

Il 26 gennaio, alle ore 10, presso l’Auditorium Sefi, via della Fiera 1 a Venturina Terme, in collaborazione col Comune di Campiglia Marittima, si terrà l’iniziativa La casa segreta sulla storia dei Molho, famiglia ebrea vittima della persecuzione durante il conflitto bellico. Dopo i saluti delle autorità intervengono il direttore Istoreco Catia Sonetti e porterà la sua testimonianza Dino Molho.

Il 27 Gennaio, alle ore 10, presso il Cinema Teatro Verdi di San Vincenzo, in collaborazione col Comune di San Vincenzo, la proiezione del film “Una volta nella vita” di Marie-Castille Mention-Schaar.

Il 30 Gennaio, alle ore 16.30, presso la Biblioteca di San Vincenzo interverrà il direttore Istoreco Catia Sonetti su La Comunità Ebraica di Livorno di fronte alla persecuzione. L’incontro ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.