Lunedì 9 maggio alle ore 9.00 a Cecina si svolgerà la cerimonia commemorativa in occasione della Giornata nazionale della Memoria in ricordo di tutte le vittime del terrotismo interno e internazionale a cui parteciperà il sindaco di Cecina Samuele Lippi e il presidente del Consiglio comunale Luigi Valori, le autorità civili, militari, religiose e i...
Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna
Sabato 7 maggio alle ore 17.30 presso lo Spazio di Viadellospizio (via Dell?Ospizio 26/28 Pistoia), Presentazione del libro di Enrico Acciai Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La Sezione Italiana della Colonna Ascaso Intervengono: Enrico Bettazzi, ISRPt Mireno Berrettini, Università cattolica Milano Coordina Roberto Bartonini, Presidente ISRPt Sarà presente l’Autore
Aldo Cecchi e la posta militare
Sabato 7 maggio a Prato presso l’Archivio di Stato (via Ser Lapo Mazzei, 41) si terrà il XIV “colloquio di storia postale” dell’Istituto di studi storici postali, dedicato alla posta militare ed alla memoria di Aldo Cecchi, fondatore dell’Istituto. “Abbiamo scelto questo argomento – ricorda il direttore, Andrea Giuntini – poiché era il prediletto da...
Inaugurazione pubblica per il giardino d’arte Norma Parenti sulle mura civiche di Massa Marittima
Sarà inaugurato sabato 7 maggio alle 10,30 il Giardino d’arte Norma Parenti, un luogo pensato dall’Amministrazione Comunale come parentesi panoramica di collegamento tra il centro storico e la parte esterna a Cittavecchia, al di là delle mura civiche su cui si trova. L’opera, elevata sulla medievale cinta muraria tra via Maremma e via Massetana è...
A Montepulciano appuntamento con i temi storici sulla Grande Guerra
Proseguono gli eventi previsti per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, promossi dal Comune di Montepulciano con il supporto del Comitato istituito dalla stessa Amministrazione Comunale, per il coordinamento delle iniziative imperniate sul tema della Grande Guerra che avranno luogo fino al 2018. Sabato 7 maggio, alle 17.30, al Caffè Poliziano, si terrà un incontro...
Una giornata di studi nel centenario della nascita di Aldo Rosselli
Il 27 marzo del 1916 cadeva al fronte, in Carnia, Aldo Rosselli, fratello di Nello e Carlo. Per ricordare la figura di Aldo ed il contesto storico che lo portò ad arruolarsi nella Grande Guerra, nel centenario della scomparsa la Fondazione Circolo Rosselli organizza per venerdì 6 maggio, presso lo Spazio QCR in via degli...
Il “Libro dei deportati”. L’ultimo volume: incontro di presentazione
Venerdì 6 maggio 2016 ore 17.00, preso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana via Carducci 5/37 L’Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali. Quarto volume de “Il Libro dei deportati” (Mursia 2015) Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia, promossa da...
Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti
Venerdì 6 maggio alle ore 10.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, via Cavour 2, tavola rotonda “Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti”. Saluti dei rappresentanti delle Autorità locali e del Parlamento degli studenti toscani Introduce: Spartaco Geppetti Vicepresidente ANPPIA nazionale Interventi di: Paolo Bagnoli, Università...