25 aprile a Montespertoli

In occasione delle celebrazioni del 25 Aprile, Festa della Liberazione, il Comune di Montespertoli è lieto di invitarvi alle iniziative che si svolgeranno nel borgo toscano. Di seguito il programma:

– ore 9.30 Ritrovo a Montagnana per la deposizione delle Corone d’Alloro al cippo nel Piazzale degli Ulivi e a seguire a quello del partigiano Settimo Agostini a Castiglioni.
– ore 10.30 Cimitero del Capoluogo per la celebrazione della Santa Messa e la deposizione della Corona d’Alloro
– ore 11.15 Corteo dal Cimitero verso Piazza del Popolo e deposizione della corona al Monumento ai Caduti –
– ore 11.45 Interventi al Monumento ai Caduti
– ore 13.00 Pranzo presso la Casa del Popolo “Allende” (pre prenotare chiamare il 333 4556693, costo 20 euro)

Nel corso delle celebrazioni ci saranno interventi musicali da parte della Filarmonica “Amedeo Bassi”




25 aprile a Sesto fiorentino

La cerimonia solenne del 25 aprile partirà alle 8.45 con la deposizione di corone al Cimitero Maggiore. Seguirà, alle 9.30, la Santa Messa in suffragio dei caduti alla Pieve di San Martino. Alle 10.30, in piazza Vittorio Veneto, autorità e cittadini in corteo deporranno le corone al Monumento ai Caduti e al Monumento al Partigiano. Seguiranno gli interventi del commissario straordinario del Comune di Sesto Fiorentino, Antonio Lucio Garufi, e di Gianluca Lacoppola della Segreteria provinciale ANPI

Modifiche alla viabilità. Lunedì mattina, dalle 8 e fino alle 14, divieto di transito e di sosta nel parcheggio antistante il Palazzo Comunale in piazza V. Veneto. Circolazione sospesa, nei tratti di volta in volta interessati dal passaggio del corteo, in piazza V.Veneto, via Cavallotti, via Gramsci, via Volta, piazza De Amicis.

Lunedì 25 aprile torna il “Trofeo Oliviero Frosali”. La corsa, organizzata dal Club Ausonia A.S.D. Circolo Rinascita, partirà alle 9 in via Gramsci con arrivo previsto alle 10.30 in piazza Ginori. A seguire partirà da via Dante Alighieri la passeggiata per ragazzi “Dai comincia a correre”. Insieme alla ProLoco, inoltre, alle 9 da piazza Ginori, ci sarà una passeggiata tra i luoghi storici di Sesto : Villa Ginori, Tomba Etrusca “La Montagnola” e Parco degli Etruschi

Per il corretto svolgimento della gara podistica “Trofeo Frosali”, dalle 7.30 alle 11.30 (e comunque fino alla fine dell’evento), sarà istituito il divieto di transito in via Gramsci, tratto compreso tra viale Macchiavelli-viale della Repubblica, fino a piazza Ginori (luogo di arrivo della gara). Inversione del senso unico di marcia in via Dante Alighieri, per il tempo necessario al transito della gara podistica.




25 aprile a Borgo San Lorenzo

Giornata dal profondo significato quella del prossimo 25 Aprile quando anche a Borgo San Lorenzo verrà celebrato il 71esimo anniversario della liberazione.

Le manifestazioni prederanno avvio alle 9,45 presso la Pieve di San Lorenzo con la santa Messa in suffragio dei caduti. Alle 10,30 è prevista la partenza del corteo per la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti, alla Cappella Ossario Partigiani, al Monumento alle Vittime civili di tutte le guerre e al Monumento alla Resistenza. La chiusura è prevista, con la celebrazione ufficiale, per le 11,30 davanti al Palazzo Municipale.

Per consentire lo svolgimento del corteo sarà istituito, dalle 10 alle 13 del 25 Aprile, un divieto di sosta con rimozione forzata in Piazza Martiri della Libertà, per mt. 20 di fronte al Monumento della Resistenza, in piazza Dante, per mt. 20 corrispondenti al fronte e per mt. 20 corrispondenti al retro del Monumento ai Caduti, in Piazza Dante su ambo i lati nel tratto antistante il palazzo comunale e in Piazza del Poggio. Previsto inoltre il divieto di transito dalle 08.00 alle 13.00 del 25/04/2016 in Piazza Dante nel tratto antistante il palazzo comunale oltre che la soppressione, nello stesso giorno e orario, delle fermate Sita,
Cap, Autolinee Toscane e del servizio urbano in Piazza del Poggio e Piazza Martiri della Libertà. Allo scopo le società interessate provvederanno a dare tempestiva comunicazione all’utenza.




In ricordo di Elio Bartolozzi, barberinese internato a Mauthausen

Il Comune di Barberino di Mugello dedica il 71° Anniversario della Liberazione al ricordo della figura di Elio Bartolozzi, concittadino internato a Mauthausen nel corso del secondo conflitto mondiale con un denso programma di spettacoli e incontri (consultabile nel pdf allegato).




25 aprile a Palazzuolo sul Senio

L’Amministrazione Comunale di Palazzuolo sul Senio celebrerà l’Anniversario la Domenica 24 Aprile con il seguente programma:

ore 20,15 ritrovo in Piazza Alpi e deposizione di una corona d’alloro alla Cappella Votiva. A seguire, presso la Sala Polivalente (Via Quadalto) “Mai più la guerra” con brani eseguiti dal Corpo Bandistico “G. Savoi” di Palazzuolo sul Senio e letture a cura degli allievi del corso di teatro di Giorgio Barlotti dell’Associazione Culturale “Compagnia L’IncoNpiuta”.




25 aprile a Dicomano

23 aprile ore 17.00, Sala del Consiglio comunale, presentazione dell’ebook a cura ISRT, Fogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina fra guerra e Resistenza. Interverranno gli autori: Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli e Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

24 aprile, ore 17.00 “Tamburino magico” spettacolo per grandi e piccini contro la guerra, a cura di tania Cecconi, presso la Bivblioteca comunale.

25 aprile ore 9.00 Santa Messa, ore 10.00 corteo con deposizione corone. Ore 12.00 Piazza della Repubblica Concerto Street Band Taka Band.




25 aprile a Viareggio

Il Comune di Viareggio promuove un ricco programma di incontri e cerimonie in occasione del prossimo 25 aprile in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.

Rinviando al deplian in allegato per il dettaglio delle attività, si ricordano:

23 aprile, Museo della Marina, ore 17.00 “Topografia della Viareggio antifascista e resistente” presentazione della mappa web.

25 aprile Commemorazione dell’Anniversario della Liberazione.

4 maggio, Villa Argentina, presentazione del libro “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” con l’autore Stefano Tibaldi. Lo stesso volume è presentato il giorno successivo agli studenti del Liceo Classico G. carducci

6 maggio, Municipio, ore 21.00 “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”.




Racconti di Resistenze lungo un secolo

Sabato 23 aprile, nel Cassero senese, nell’ambito del programma di FestivalResistente, l’ISGREC ha organizzato una serie di eventi: “Racconti di Resistenze lungo un secolo”:

ore 16.00-18. Incontro tra i soci dell’ISGREC. Sarà presente il Presidente, Luca Verzichelli.

Marco Grilli presenta Grosseto e il suo territorio nell’Atlante delle stragi nazifasciste.

Luciana Rocchi ed Elena Vellati presentano il documentario su IMI e Resistenza nel Comune di Cinigiano Fu la loro scelta. Racconti di Resistenze. Presente il regista Luigi Zannetti. Introduce Romina Sani, Sindaco di Cinigiano.

ore 19.00, l’ISGREC presenta Racconti di Resistenze lungo un secolo con Enrico Acciai, autore di Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La sezione italiana della Colonna Ascaso (Unicopli, Milano 2016) e Francesco Catastini, autore di  Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto: Roccastrada e Calenzano (1922-1948) ((Pacini editore, Pisa 2015).