25 aprile con visite guidate gratuite al museo: occasione da non perdere!
PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE: “SIAMO IN GUERRA, NON C’È NIENTE DA FARE”. ALDO DE LUCA, CUSTODE DELLA VILLA
LO STATO COSTITUZIONALE: RADICI E PROSPETTIVE
Don Milani: l’Arte di educare. Inaugurazione del murale.
VERNIO, MUSEO MUMAT – Domenica 24 marzo ore 16.00 Don Milani: l’Arte di educare. Intro su Don Milani e la pittura e inaugurazione del murale partecipazione libera
Concorso “Comunicare per non dimenticare”
Concorso “COMUNICARE PER NON DIMENTICARE” Aperto a tutte le SCUOLE PRATESI Il progetto dovrà raccontare della deportazione, in particolare la deportazione dalla città di Prato, utilizzando canali di comunicazione innovativi. I vincitori del concorso avranno l’opportunità di partecipare al Viaggio della Memoria 2024 a Mauthausen, Ebensee e Gusen Il progetto dovrà essere presentato entro il...
MAESTRE E MAESTRI, STORIE DI VITA SOCIALE SUL TERRITORIO TRA ‘800 E ‘900
Sciopero 1944. Una pagina del passato, una riflessione sul presente
In occasione dell’80° anniversario dello sciopero del marzo del 1944, atto di resistenza e opposizione alla guerra nazista e fascista, il nostro Istituto con ANED sezione di Firenze, il Museo della deportazione e della Resistenza e il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Firenze e della Fondazione per la formazione forense di Firenze vi invita a...
Arte Ferita, Arte Salvata. Chiese e patrimonio artistico a 80 anni dal bombardamento di Prato
Continua fino a luglio la mostra ARTE FERITA, ARTE SALVATA, curata dai Musei Diocesani di Prato e dalla Fondazione CDSE presso il Museo dell’Opera del Duomo di Prato. MARTEDì 23 APRILE ore 16.00 l’incontro con lo storico Enrico Iozzelli del Museo della Deportazione Resistenza di Figline “Deportati e deportatori. I pratesi nello sciopero del marzo 1944”...