Sabato 22 febbraio, ore 15.00 – ritrovo La Cartaia (Vaiano) TIPO TOUR “Questione di Nervi. Le architetture del lavoro” Visita all’azienda Millenium Tech (La Cartaia) e al complesso dell’ex Anonima Calamai con visita straordinaria alla mostra “Alte Connessioni” presso lo studio d’artista Lanarchico info e costi: https://www.ticketone.it/artist/tipo-turismo-industriale-prato/
“Patrimoni sonori femminili. Storie di donne, di suoni e di lavoro”
Si segnala l’incontro di Toscana Oggi a Prato, 19 febbraio, ore 16 – Antico complesso di San Domenico, con la presentazione del progetto CDSE “Patrimoni sonori femminili. Storie di donne, di suoni e di lavoro”
“Capire le foibe” presentazione a Prato
Il 14 febbraio 2025, nell’ambito delle iniziative per il Giorno del Ricordo, lo storico Andrea Mazzoni dialoga presso la Biblioteca Lazzerini con Claudio Vercelli, autore del volume “Capire le foibe”. La storia, spesso, viene utilizzata non solo per raccontare il passato ma anche per interpretare il presente. Questo può tuttavia comportare il rischio di strumentalizzazioni...
Un confine “combattuto”. Violenze, guerre, foibe nell’Alto Adriatico
Eventi Giorno della Memoria Fondazione CDSE
Lunedì 27 gennaio ore 21.00, Vaiano, Sala del Consiglio, Palazzo Comunale Attraversare Auschwitz. Storia e memorie per il presente Incontro con Luca Bravi (Università di Firenze – Museo della Deportazione e Resistenza), coordina Luciana Brandi (ANPI Vaiano – Museo della Deportazione e Resistenza). Saluti della Sindaca Francesca Vivarelli e del Vicesindaco Davide Puccianti. ——– Lunedì...
TIPO TOUR “1944 a Prato: fabbriche, deportazioni, libertà”
Sabato 25 gennaio, ore 17 – ritrovo piazza dei Macelli, Prato TIPO TOUR “1944 a Prato: fabbriche, deportazioni, libertà” tour del centro cittadino, cercando le pietre d’inciampo partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a tipo@fonderiacultart.it
Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato
Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato (20 gennaio e 3 febbraio 2025) La presenza in Toscana del Blocco 21 (Memoriale degli Italiani di Auschwitz), restaurato ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze e giunto in Toscana al termine di una controversa vicenda (che ha...
“Poveri ma belli. Quegli anni Cinquanta ricchi di speranza”
SCUOLA DEL POPOLO PRATO giovedì 12 dicembre, ore 16.30 – Camera del lavoro di Prato, sala Fattori “Poveri ma belli. Quegli anni Cinquanta ricchi di speranza” partecipazione gratuita, prenotazione consigliata a gtempesti@prato.tosc.cgil.it