I primi corsi dell’Università aperta per una conoscenza critica della Biblioteca F. Serantini
L’Università aperta per una conoscenza critica (UA) è una proposta di formazione permanente che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e, soprattutto, strumenti critici utili per la comprensione di un mondo in profonda e complessa trasformazione. È una iniziativa che nasce dall’incontro di alcuni docenti con la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e...
Luoghi, persone e carte della storia del PCI pisano. Dopo il centenario: la ricerca e le fonti sul PCI
Martedì 19 dicembre 2023, alle 17:30, verrà presentato alla Biblioteca Franco Serantini (via G. Carducci n. 13 – loc. La Fontina – Ghezzano, Pisa) il progetto «Luoghi, persone e carte di PCI pisano», frutto di due anni di lavoro di raccolta, inventariazione e ricerca sulle fonti archivistiche dalle federazioni provinciali e delle sezioni del PCI...
Oreste Ristori, 80° della fucilazione dei Martiri del poligono di tiro delle Cascine
La giustizia tra Memoria e Storia: una discussione sulla ricerca della giustizia a partire dal libro “Monte Sole Marzabotto. Il processo, la storia, i documenti”
Presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente
16 novembre Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente Presentazione del volume di Arturo Marzano Nell’ambito della rassegna Clioscopio, giovedì 16 novembre, alle ore 17.30, presso la Domus Mazziniana, avrà luogo la presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente (Roma, Viella, 2022). A...
“Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900”
Presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet “Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900” (BFS Edizioni) si terrà a Rosignano Marittimo sabato 11 novembre, ore 18:00, Villa Pertusati. Con la partecipazione di Michele Taddei (giornalista di toscanalibri.it) e di Duccio Ghelardoni.
*OMAGGIO A MAURIZIO ANTONIOLI*
*OMAGGIO A MAURIZIO ANTONIOLI* Giovedì 9 novembre 2023, ore 17:00 Biblioteca Franco Serantini Presentazione del volume: “Malatesta, l’organizzazione operaia e il sindacalismo” BFS Edizioni, 2023 scheda: https://lnx.bfs.it/edizioni/libro.php?id=249 Intervengono: Adriana Dadà (storica) Stefano Gallo (ricercatore CNR) Franco Bertolucci (Biblioteca Franco Serantini) ********************* Maurizio Antonioli (1945-2023) è stato professore ordinario di Storia contemporanea alla facoltà di Scienze...