Da Venerdì, 2 Dicembre 2016 a Sabato, 10 Dicembre 2016 presso la Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Palazzo del Capitano, Via del Castelletto, Pisa sarà visitabile la mostra “Delio Cantimori (1904-1966). Libri documenti e immagini dai fondi della Scuola Normale”. Intervengonoall’inaugurazione del 2 dicembre: Vincenzo Barone Direttore Scuola Normale Superiore Diana Toccafondi Soprintendente Soprintendenza Archivistica...
Premio Capaccini e cerimonia in onore ai caduti di tutte le guerre a Pieve Santo Stefano
Martedì 1 Novembre a Pieve si terrà l’annuale Premio Egidio Capaccini, destinato agli studenti residenti a Pieve più meritevoli, che hanno superato gli esami di terza media e di maturità, ottenendo rispettivamente il massimo punteggio di 10/10 e di 100/100. Il premio è appuntamento importantissimo che da oltre oltre 20 anni evidenzia giovani pievani che si...
Presentazione del volume “Il tempo non esiste” di Dario Danti
A Volterra, giovedì 1 dicembre alle ore 18,00, presso la Libreria De L’Araldo (via Riccarelli, 30) con il registra e attore Armando Punzo e a Pontedera, venerdì 9 dicembre alle ore 17,30, presso la Biblioteca comunale “Giovanni Gronchi” con il direttore della biblioteca Roberto Cerri, il dirigente scolastico Alessandro Frosini e la studentessa Chiara Santarnecchi...
Ciclo in incontri su Lorenzo Viani
In occasione degli ottanta anni dalla nascita di Lorenzo Viani (Viareggio, 1 novembre 1882 / 2 novembre 1936) la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea presenta un ciclo di incontri dedicati all’artista viareggino. Domenica 30 ottobre ore 17.00 conferenza LA FIAMMA DELL’IDEALE Il monumento ai caduti di Lorenzo Viani e Domenico Rambelli tra le sculture della...
Soffici. Statue e fantocci.
Sullo slancio del ritorno dalla guerra, congedato nell’aprile 1919 giusto al compimento dei quarant’anni, Soffici mette mano a un’attività di grande spicco: tutta l’energia impiegata al fronte ora la riversa nel lavoro artistico e letterario tenendo fede all’impegno chiarito nel suo ultimo scritto su Lacerba, «Memento», 22 maggio 1915, che fu il numero conclusivo della...
Lectio magistralis di Giuliano Amato per il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”
Sabato 29 ottobre è la data del primo appuntamento di un importante progetto dell’ISGREC, che s’inserisce tra le attività didattiche del nuovo anno scolastico. Alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis di Giuliano Amato: “Un contesto: i processi d’integrazione europea dal Manifesto di Ventotene all’attualità”. Dopo il breve...
Guerra, Resistenza, democrazia: il cammino delle donne
Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 ad Empoli, il Comune, la Commissione pari opportunità e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invitano all’incontro: Guerra, Resistenza, democrazia: il cammino delle donne Saluti istituzionali dott. Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) Un fiore fra le macerie. Introduzione ai lavori M. Pacini (Università di Firenze), Votare e dare sostanza...
A Terentola il convegno “Le lotte delle donne dal primo voto ad oggi”
Venerdì 28 ottobre 2016 alle ore 15 presso il Centro di Aggregazione Sociale Via dei Combattenti a Terentola (Cortona, Arezzo) si terrà il convegno “Le lotte delle donne dal primo voto ad oggi” promosso in occasione dei 70 anni delle donne al voto. Il convegno è promosso da Cgil, Spi-Cgil, Coordinamento donne Spi-Cgil, Comune di...