L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia e la Fondazione CDSE – Centro Documentazione Storico Etnografica Val di Bisenzio organizzano, con il contributo della Regione Toscana, una mostra (curata dal direttore dell’istituto Matteo Grasso e da Alessia Cecconi) sul salvataggio del patrimonio artistico toscano e pistoiese nella seconda guerra mondiale. L’inaugurazione è prevista per...
Festa della Liberazione a Pistoia
Programma per la festa della Liberazione di Pistoia: 7 settembre ore 21 – Luminaria in Piazza Duomo, saluti del sindaco, concerto e ballo in piazza. 8 settembre ore 10 – Monumento alla Penna mozza, via Antonini – Scopertura targa con i nomi dei pistoiesi alpini e artiglieri morti durante la prima guerra mondiale ore 11...
Presentazione libro di Matteo Grasso “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager Nazista”
Alle ore 16 a Villa Smilea avrà luogo la presentazione del libro “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager nazista”. Saranno presenti, oltre all’autore, il sindaco di Montale Francesco Betti, il rappresentante del comando provinciale dell’arma dei carabinieri e il presidente dell’ISRPt Roberto Barontini.
73° anniversario delle stragi nazifasciste a Montale
Domenica 3 settembre cerimonia di commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste di Montale.
Alberto Tallone editore. Una storia di cultura e arte tipografica
Alla biblioteca San Giorgio sarà possibile visitare, dal 1° al 24 settembre, una mostra su Alberto Tallone, fondatore di una delle più longeve e prestigiose realtà italiane in campo editoriale: la casa editrice Tallone, fondata nel 1938 a Parigi e trasferitai nel 1960 ad Alpignano (Torino). Saranno esposte una trentina di opere, comprendenti filosofia greca, autori...
Massimo Freccia. Uno dei più grandi ambasciatori della cultura musicale italiana del novecento nel mondo.
Alle 17 presso la Saletta cultura di Via Sant’Andrea, conferenza su Massimo Freccia, uno dei più autorevoli direttori d’orchestra a livello internazionale del ‘900, stimatissimo da Arturo Toscanini che lo chiamò a dirigere la sua NBC di New York e definito dai critici “l’ultimo erede di Toscanini”.
Insegnare l’Europa contemporanea. Politiche, culture, società: dalla storia al tempo presente
Chi avrebbe immaginato, alcuni anni fa, che l’Europa sarebbe divenuta un oggetto di discussione così accesa, al centro del dibattito politico dei paesi che la compongono? Osservata dal punto di vista scolastico, poi, non pare che l’Europa sia mai stata una “questione sensibile”. È stata, lo dobbiamo riconoscere, lo “sfondo naturale” e quasi ovvio di...
Commemorazione strage del Padule. Le iniziative a Cerreto Guidi
In occasione del 73° Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, avvenuto il 23 agosto 1944, si terranno a Cerreto Guidi le seguenti celebrazioni: Mercoledì 23 agosto 2017 ore 21,30 Stabbia, Giardino della Meditazione “Livio Lensi”: “Fiori di sangue” spettacolo sullamemoria e sulle radici, ideazione e regia di Firenza Guidi Sabato 26 agosto 2017 ore 9,30 Piazza XXIII Agosto, Stabbia: deposizione...