Sabato 14 gennaio, ore 16.00 Sala del Consiglio Cortona, inaugurazione della mostra: LA GRANDE GUERRA Nel primo centenario della Grande Guerra l’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore commemora i gloriosi e tragici avvenimenti bellici mediante le immagini pubblicate settimanalmente dalla Domenica del Corriere nel periodo 1914/1918 Intervengono: Dott. Albano Ricci Nob. Prof. Luigi Borgia Dott. Mino...
Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra
Nell’ambito della mostra Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra, allestita presso la Biblioteca delle Oblate, visitabile in orario di apertura fino al 4 febbraio, viene presentato un ciclo di conferenze dal titolo “Guerra e pace nei due conflitti mondiali” nelle quali si parlerà di guerra in riferimento a salute e disabilità. 14 gennaio: “Guerra e disabilità”...
Per la Giornata della memoria 2017: “Inciampare nella memoria”: convegno, stolpersteine, visite guidate
>>Invito (esterno) >>Invito (interno con programma) L’identità culturale di una comunità e le sue radici si manifestano anche in ciò che la città stessa ha deciso meritevole di essere ricordato. L’intitolazione delle strade e l’installazione di segni artistici è una cosa importante: è la città che si nomina, che si identifica, che si qualifica, e...
Presentazione del volume “Linea Gotica. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e Testimonianze”
Venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 16.30 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà la presentazione del volume “LINEA GOTICA. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e Testimonianze”, edito dal Circolo Culturale “Sirio Giannini”. Interventi di Alessando Volpi, Sindaco di Massa, Giuseppe Tartarini, presidente Circolo Culturale “Sirio Giannini”, Maria...
Rassegna su Luciano Bianciardi
Luciano Bianciardi dal Lavoro culturale ad Aprire il fuoco Giovedì 12 Gennaio 2017 (Biblioteca delle Oblate, ore 17.00) presentazione dei libri Il fuorigioco mi sta antipatico di Luciano Bianciardi (Stampa Alternativa, 2007, pp. 384) relatore Pippo Russo l convitato di vetro: Telebianciardi di Luciano Bianciardi (ExCogita, 2007, pp. 198). con prefazione di Paolo Pasi coordina...
La videoarte italiana dagli anni ’70 agli anni ’90
L’11 gennaio alle 17.30 a Firenze al Museo del Novecento Silvia Grandi, Gianni Melotti e Maurizio Marco Tozzi presenteranno La videoarte italiana dagli anni ’70 agli anni ‘90 ripercorrendo i momenti più significativi dei primi decenni dell’arte in formato audiovisivo. Il racconto prenderà avvio dagli avvenimenti che portarono l’Italia ad essere uno dei centri internazionali di...
Medicina e Shoah
Nell’ambito della rassegna “Siena Città Aperta” (http://www.comune.siena.it/CittaAperta), promossa dal Comune di Siena in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e la Fondazione MPS, alcune iniziative nel mese di gennaio 2017 saranno dedicate al tema del rapporto tra Medicina e Shoah. La rassegna infatti affronta i grandi temi etici e morali della nostra contemporaneità e...
73° anniversario della battaglia di Valibona
Il 3 gennaio l’amministrazione comunale di Calenzano vi invita alla commemorazione della battaglia di Valibona: ore 10.30 deposizione della corona in piazza Vittorio Veneto ore 12 commemorazione della battaglia a Valibona