Nel 100° Anniversario della Rivoluzione Russa, l’ISREC Lucca, l’Associazione Amici di “Passato e Presente” e la Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” di Lucca organizzano un’interessante serata di approfondimento storico, dal titolo “La Grande Guerra e la Rivoluzione del Febbraio 1917”: per gli interessati, l’appuntamento è per il prossimo venerdì 10 marzo 2017 alle...
Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”
Venerdì 10 marzo, alle ore 10, nella Sala Marraccini della Banca Tema (Corso Carducci 14), la classe V del Liceo Musicale del Polo Bianciardi presenterà la Società di Mutuo Soccorso “Chiave della Cultura”. Saranno presenti rappresentanti della Banca Tema e dell’Ufficio scolastico provinciale. È questo il risultato finale del progetto “Dalla storia gli strumenti di...
“Violenza sulle donne. Casualità o destino?”
Venerdì 10 marzo alle ore 16:30, presso il Centro Donna Liliana Paoletti Buti, in Largo Strozzi 3 – Livorno, si terrà un incontro dal titolo “Violenza sulle donne. Casualità o destino?“. Tiziana Noce (Università della Calabria) proporrà un intervento sulla violenza sulle donne in prospettiva storica, Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) parlerà della violenza contro le...
Donne e cinema. Immagini del femminile dal fascismo agli anni Settanta
Firenze – 9 Marzo ore 17:30 alla Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, via dell’Oriuolo 24, Firenze, A DELL’ORIUOLO, 24, presentazione del libro Donne e cinema. Immagini del femminile dal fascismo agli anni Settanta Iniziativa a cura della Società Italiana delle Storiche Presentano: Monica Pacini, Storica Sandro Bernardi, Storico e critico cinematografico Vito Zagarrio, Regista, storico e...
“Giuseppe Manzini. Storia e scritti di un anarchico pistoiese”
Giovedì 9 marzo alle 17, presso la Sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, sarà presentato il volume, scritto da Alberto Mori, “Giuseppe Manzini (1853-1925). Vita e scritti di un anarchico pistoiese”. Oltre all’autore interverranno Andrea Ottanelli, Ermanno Baldassarri e Alessandro Bernardini.
73° anniversario del trasporto dei deportati politici della provincia di Firenze verso il KZ di Mauthausen
Mercoledì 8 marzo alle ore 9.45 ritrovo in piazza Santa Maria Novella. Saluti dei rappresentanti delle Istituzioni Interventi di Fabio Bracci, ANED Firenze Thomas Punkenhofer, Sindaco di Mauthausen Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza in Toscana
Wikimedia Italia e l’Archivio di Stato di Firenze insieme per la Giornata della Donna con una maratona di scrittura su Wikipedia
Per la prima volta in Italia, Wikipedia entra in un Archivio di Stato: a Firenze mercoledì 8 marzo, dalle ore 10 alle ore 16,30 un appuntamento volto a valorizzare l’uso delle fonti archivistiche per arricchire e creare nuove voci biografiche su donne nell’enciclopedia libera. In mattinata si terrà una tavola rotonda, introdotta da tre interventi...
73° Anniversario della deportazione degli empolesi ai campi di sterminio nazisti
Mercoledì 8 marzo alle ore 9.00 santa messa alla chiesa della Madonna del Pozzo, ore 10.00 corteo e deposizione della corona al monumento della vetreria Taddei. Alla cerimonia sarà presente Erich Wahl sindaco di Gusen in occasione del 20° anniversario del gemellaggio con la città di Empoli.