Venerdì 21 ottobre ore 17.30, Palazzina Reale Scuola di Agraria, Piazza delle Cascine 18, Firenze, si terrà questo importante incontro.
Presentazione del libro di N. Coccia “Strage al Masso delle fate” all’Accademia del Disegno.
Mercoledì 19 ottobre 2022, l’Accademia delle arti del Disegno vi invita alla presentazione del volume di Nicola Coccia presso la propria Sala Mostre in via Ricasoli 68. Oltre all’autore interviene Matteo Mazzoni direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
140° anniversario della So.Crem. Le ragioni di una scelta.
Una giornata per riflettere sul 140° anniversario della So.Crem. Martedì 18 ottobre, ore 15.30, presso la Sala Convegni del Palazzo del Portuale di Livorno (ex LEM, via San Giovanni 13) si terrà il convegno “SO.CREM. Le radici di una scelta”: ai saluti delle istituzioni, di Giampaolo Berti, Linda Natalini, don Paolo Razzauti e Massimo Bianchi...
Gigi Falossi. Operaio e intellettuale sempre curioso.
Il 18 ottobre p.v. si terrà in Camera del Lavoro a Firenze una giornata di riflessione in memoria di Gigi Falossi (1937-2012), a dieci anni dalla scomparsa, a partire dall’esperienza di ABB (2000-10) e del seminario e.labora (2010-13). L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Valore Lavoro e dal Centro di Documentazione della CGIL Toscana, in collaborazione...
Conoscere il Novecento, educare alla cittadinanza
Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 evento online a cura dell’USR della Toscana per la presentazione dell’offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presso i quali operano anche in questo anno scolastico docenti distaccati. Per l’Isrt interverranno il direttore Matteo Mazzoni e le docenti distaccate Monica Rook e Francesca Di Marco. sarà...
Grazia Deledda, fuori dall’isola. Lingue, letterature, folklore.
17 e 18 ottobre, a Siena, un convegno con due spettacoli per ricordare la grande intellettuale.
La città del lavoro, dal 16 ottobre al 12 novembre, mostra a Pistoia
La città del lavoro è un percorso espositivo di storia del lavoro della Fondazione Valore Lavoro che prende spunto dal 120° anniversario della Camera del lavoro di Pistoia, prima organizzazione sindacale di tipo moderno a vedere la luce in città, per ripercorrere la vicenda novecentesca del lavoro e del movimento democratico dei lavoratori e delle...
A cento anni dalla nascita, mostra e convegno dedicati a Lidio Bozzini
“Lidio Bozzini – Premesse poliziane e percorsi” Montepulciano ricorda Lidio Bozzini nel centenario della nascita Sabato 15 ottobre un convegno e l’inaugurazione di una mostra Montepulciano ricorda Lidio Bozzini, nel centenario della nascita. Attivista politico, partigiano, editore, imprenditore in campo artistico, rappresentante all’estero della cultura italiana e dello spettacolo, protagonista sulla scena politica e istituzionale...