Furono arrestate e condannate per aver gridato “Abbasso la guerra”. Fu la sorte di tante donne che parteciparono alla marcia per la pace nel 1917, percorrendo tutta la Val di Bisenzio al seguito di Teresa Meroni. E martedì 8 marzo alle 17 a Vaiano nella sala polivalente Lido Baldini, l’assessore alla Cultura e alle Pari...
Valbisenzio 1917 – Donne in marcia contro la guerra: la Graphic novel
la Fondazione CDSE e il Comune di Vernio sono lieti di invitarvi alla presentazione della nostra ultima pubblicazione sulla marcia pacifista delle donne del 1917, che abbiamo realizzato come graphic novel, con 30 tavole disegnate da Marco Perna. MOSTRA e presentazione della GRAPHIC NOVEL dal titolo “Valbisenzio 1917 – Donne in marcia contro la guerra”...
La Giornata della Memoria a Carmignano
Sabato 30 Gennaio – ore 16.30 Sala Consiliare piazza V. Emanuele II | Carmignano “A Prato ero il più giovane” Incontro con Marcello Martini il più giovane deportato politico pratese che all’età di 14 anni fu internato nel campo di concentramento di Mauthausen In collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato...
Resistere per l’arte: il reading
In occasione della Giornata della Memoria 2016, il Museo del Cassero del Comune di Montevarchi organizza il reading tratto dal volume del CDSE “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione. L’iniziativa si articolerà in un racconto animato delle storie di uomini...
Giornata della Memoria a Poggio a Caiano
A partire dalle ore 9.30, il Sindaco e la Giunta del Comune di Poggio a Caiano incontrano gli studenti delle scuole. La manifestazione prevede la deposizione di una corona di alloro al monumento di piazza della Riconciliazione – Roberto Castellani ed in seguito un incontro-dibattito al Cinema Teatro Ambra che si concluderà con la premiazione...
“I carnefici” allo Spazio Aut di Prato
In occasione dela “Gionata della Memoria”, mercoledì 27 gennaio alle ore 21.00 allo Spazio AUT di Prato viene presentato, insieme all’ autore Daniele Biacchessi, il libro: “I Carnefici” ed: Sperling & Kupfler. “I Carnefici” narra la storia di una lunga estate di sangue, quella del 1944, quando, per contrastare l’avanzata delle truppe alleate, i nazisti...
La Giornata della Memoria a Prato
Il Comune di Prato in collaborazione con il Museo della Deportazione organizza un denso programma di attività per la Giornata della Memoria (come da allegato).
Giornata della Memoria a Montemurlo
Martedì 26 gennaio ore 10 sala polivalente “Cristiano Banti” (piazza della Libertà – Montemurlo) “I giorni e la memoria”. Incontro dibattito sul giorno della memoria con la presenza di Kitty Braun, profuga giuliana scampata all’olocausto, che nel 2011 ha raccolto i suoi ricordi in “La mia testimonianza”, (Giuntina, Firenze). Una copia del libro verrà distribuita...